Salute

Aborto: Trump fa marcia indietro su punizioni alle donne

Washington, 31 mar. (AdnKronos Salute) - Dopo la bufera provocata dalle sue parole sull'aborto, Donald Trump fa marcia indietro e afferma che, nel caso in cui l'interruzione di gravidanza diventi illegale, andrebbero puniti solo i medici che la praticano ma non le donne. Ma il comunicato diffuso dall'ufficio del candidato repubblicano poche ore dopo la sua controversa dichiarazione - con cui ha invocato una "qualche forma di punizione" per le donne che abortiscono - non ha messo a tacere gli attacchi che sono arrivati non solo dalla candidata democratica Hillary Clinton, ma anche dal repubblicano Ted Cruz.

"Ancora una volta Donald Trump ha dimostrato che non ha riflettuto seriamente sulle cose di cui parla e le dice solo per attirare l'attenzione", ha detto il senatore del Texas, da sempre su posizioni anti-abortiste, che afferma che "ovviamente non dovremmo punire le donne, dovremmo affermare la loro dignità e l'incredibile dono che hanno di portare la vita nel mondo". "Orribile e rivelatorio", così ha commentato invece la Clinton, schierata per la difesa del diritto delle donne a scegliere, la nuova sparata di Trump.

Dopo le critiche il miliardario - che molti conservatori repubblicani accusano di essere non essere sempre stato pro-life - ha così aggiustato il tiro affermando che in caso di un aborto illegale "la donna è la vittima come la vita che porta in grembo. La mia posizione non è cambiata, come Ronald Reagan sono per la vita con alcune eccezioni".

31 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us