Salute

Aborto: Oms, interrotto un quarto gravidanze nel mondo tra 2010 e 2014

Calano in Paesi ricchi ma stabili in quelli poveri

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - I tassi di aborto sono diminuiti significativamente tra il 1990 e il 2014 nelle zone del mondo più sviluppate. Tuttavia, nello stesso periodo, sono rimasti sostanzialmente invariati nelle regioni in via di sviluppo. Queste le conclusioni di un nuovo studio condotto dal Guttmacher Institute e dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicato su 'Lancet'. Gli autori stimano anche che nel 2010-2014 un quarto di tutte le gravidanze in tutto il mondo si sia concluso con l'aborto.

I ricercatori hanno scoperto inoltre che, anche se il tasso di aborto generale è diminuito nel corso dei 25 anni considerati, il numero assoluto di aborti ogni anno cresce come conseguenza dell'aumento della popolazione: a livello globale, il numero annuo di aborti è cresciuto di quasi 6 milioni, da 50,4 milioni nel periodo 1990-1994 a 56,3 milioni nel 2010-2014. Il tasso di aborto stimato nel 2010-2014 risulta di 35 per 1.000 donne. Ripartito per stato civile, risulta di 36 per 1.000 fra le donne sposate e di 25 per 1.000 fra le non sposate.

La percentuale di gravidanze concluse con un aborto è scesa nelle regioni sviluppate, dal 39% nel 1990-1994 al 28% nel 2010-2014. Al contrario, è cambiata molto Poco nei paesi in via di sviluppo, dal 21% al 24% nello stesso arco di tempo. Tuttavia, la maggiore percentuale di gravidanze che terminano in aborto si registra in America Latina e nei Caraibi (dal 23% al 32%), Sud e in Asia centrale (dal 17% al 25%), e Sud Africa (dal 17% al 24%).

"Queste tendenze suggeriscono che le donne e le coppie nel mondo sviluppato riescono maggiormente a evitare gravidanze indesiderate, la causa della maggior parte degli aborti nel corso degli ultimi due decenni - spiega Gilda Sedgh, autore principale dello studio - Gli alti tassi di aborto sono correlati ad alti livelli di insoddisfatte necessità contraccettiva. I nostri risultati indicano che in molte regioni in via di sviluppo le donne non hanno i servizi di contraccezione e non sono in grado di prevenire le gravidanze che non vogliono".

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us