Salute

Aborto: negato in Italia, medici obiettori finiscono su 'New York Times'

Il quotidiano racconta il calvario di una donna con una feto gravemente malato

Roma, 18 gen. (AdnKronos Salute) - Le difficoltà per le donne italiane di avere diritto all'aborto previsto dalla legge 194 finiscono sulle pagine del 'New York Times'. A far accendere i riflettori del giornale americano sulla questione dei medici obiettori, che nel nostro Paese possono rifiutarsi di eseguire un'interruzione di gravidanza nei termini previsti dalla legge appellandosi appunto all'obiezione di coscienza, è il caso di Benedetta (35 anni) di Ascoli Piceno.

La donna ha scoperto all'undicesima settimana di gravidanza che il feto aveva una grave malattia genetica e - scrive il 'New York Times' - ha chiesto al proprio ginecologo di interrompere la gravidanza nei termini previsti dalla legge (90 giorni), ma il medico si è rifiutato appellandosi all'obiezione di coscienza. Così per Benedetta è iniziato una calvario alla ricerca di un dottore che potesse aiutarla.

In un ospedale - racconta il giornale della 'Grande mela' - alcuni medici hanno consigliato alla donna di farsi certificare, da uno psichiatra, di aver minacciato di uccidere il feto così da ottenere una proroga del termine legale previsto dalla legge 194. Benedetta, arrabbiata e incredula di fronte alle difficoltà di trovare un ginecologo che potesse aiutarla, ha affermato di sentirsi "come un contenitore, non un essere umano". Nell'articolo del 'New York Times' si ricorda che in Italia trovare un ginecologo non obiettore è un'impresa ardua: il 70% degli specialisti, ma si arriva all'83% in alcune Regioni del Sud, sceglie di astenersi dal praticare l'aborto "per motivi religiosi o personali, in un Paese - sottolinea il quotidiano - che culturalmente rimane a maggioranza cattolica".

18 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us