Salute

Aborto: medici non obiettori, nostre condizioni lavoro molto faticose

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - "L'obiezione di coscienza è in continuo aumento e la situazione dei medici non obiettori, non ovunque ma in molte strutture, è veramente faticosa: per fare un esempio, a un collega una volta fatta un'interruzione volontaria di gravidanza il personale si è rifiutato di lavare i ferri, per cui lo ha dovuto fare lui per continuare a lavorare". E' la denuncia di Silvia Agatone, presidente della Libera associazione italiana ginecologi (Laiga) per l'applicazione della legge 194/78, che commenta con l'Adnkronos Salute la decisione del Consiglio d'Europa di 'bacchettare' l'Italia per la mancata corretta applicazione della legge 194/78.

"Secondo il ministero della Salute - prosegue Agatone - siccome gli aborti diminuiscono per questo tutto va bene. Ma la verità è che, a causa della mancanza di medici non obiettori, si fanno meno aborti alla luce del sole. Per questa carenza di medici stiamo per perdere una legge, che rimarrà presto solo carta scritta e non consentirà ai cittadini di far valere i loro diritti".

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us