Salute

Aborto: Consiglio d'Europa, in Italia difficile e non obiettori discriminati

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - Accesso all'aborto difficile in Italia per le donne che ne hanno bisogno, e medici non obiettori discriminati. Il Consiglio d'Europa ha accolto un ricorso presentato dalla Cgil contro l'applicazione 'a singhiozzo' della legge 194/78.

In particolare la Confederazione generale italiana del lavoro sosteneva nel ricorso, ritenuto ammissibile dal Consiglio, che le norme sull'obiezione di coscienza previste nella normativa italiana sull'interruzione volontaria di gravidanza non vengono applicate adeguatamente e questo viola la Carta sociale europea.

La decisione del Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d'Europa, adottata a ottobre dopo l'udienza pubblica del 7 settembre 2015 ma pubblicata oggi, ha dunque accolto il ricorso della Cgil in cui il sindacato lamentava che la situazione attuale in Italia "non protegge il diritto garantito delle donne all'accesso all'aborto", e nemmeno "i diritti dei medici coinvolti nei servizi per l'interruzione volontaria di gravidanza", che sono spesso discriminati sul lavoro.

Nel ricorso la Cgil ha presentato anche i dati relativi al progressivo aumento del numero degli obiettori di coscienza in Italia: se nel 2003 i ginecologi che non effettuavano aborti erano il 57,8%, nel 2009 sono saliti al 70,7%. Ma nel Sud Italia queste percentuali possono arrivare anche superare l'85%, come in Basilicata. Nella sua decisione il Comitato, visto che in alcune Regioni il numero di strutture che assicurano l'aborto è inferiore al 30%, spiega che "questo non giustifica la conclusione contenuta" nell'ultima relazione al Parlamento sulla legge 194, in cui si afferma che "la copertura è più che soddisfacente". Mancano infatti i dati "sul numero di donne a cui i sono stati negati i servizi a causa della mancanza di personale non obiettore".

Anche per questo, "le carenze attuali descritte rimangono presenti e le donne che hanno bisogno dell'accesso ai servizi per l'aborto continuano a dover affrontare notevoli difficoltà nell'ottenerlo nella pratica, nonostante le disposizioni della normativa in materia". Il Comitato nota infine che questo può spingere le donne a rivolgersi ad altre strutture in Italia o all'estero, senza il supporto delle istituzioni pubbliche competenti. E, conclude, queste ultime continuano a non adottare (o ad adottare in maniera non sufficiente) le misure necessarie per compensare le carenze causate dal personale sanitario che decide di invocare il diritto all'obiezione di coscienza.

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us