Salute

Aborto: Camusso, Ssn deve garantire diritto donne senza discriminazioni

Cgil, sentenza Consiglio d'Europa risale all'ottobre 2015 ma il Governo non ha interrotto l'embargo

Roma, 11 apr. (AdnKronos Salute) - La decisione del Consiglio d'Europa di accogliere un ricorso della Cgil sull'accesso 'a singhiozzo' all'aborto nel nostro Paese è "una sentenza importante perché ribadisce l'obbligo della corretta applicazione della legge 194, che non può restare soltanto sulla carta. Il sistema sanitario nazionale deve poter garantire un servizio medico uniforme su tutto il territorio nazionale, evitando che la legittima richiesta della donna rischi di essere inascoltata". Ad affermarlo è il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, che sottolinea come la decisione del Consiglio d'Europa "riconferma che lo Stato deve essere garante del diritto all'interruzione di gravidanza libero e gratuito, affinché le donne possano scegliere liberamente di diventare madri e senza discriminazioni, a seconda delle condizioni personali di ognuna".

A tre anni di distanza dal Reclamo collettivo (numero 91 del 2013) da parte della Cgil, oggi - sottolinea il sindacato - è stata finalmente resa pubblica, dopo il lungo periodo di embargo, la decisione di merito con cui il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d'Europa ha nuovamente riconosciuto che l'Italia viola i diritti delle donne che - alle condizioni prescritte dalla legge 194 del 1978 - intendono interrompere la gravidanza. "E' stata anche accertata la violazione dei diritti dei medici non obiettori di coscienza - ricorda la Cgil - a causa dell'elevato e crescente numero di medici obiettori di coscienza e della disorganizzazione degli ospedali e delle Regioni, che dunque affrontano un insieme di svantaggi sul posto di lavoro sia diretti sia indiretti, in termini di carico di lavoro e prospettive di carriera".

La sentenza risale al 12 ottobre 2015, "ma è stato possibile renderla nota soltanto oggi - precisa il sindacato - alla scadenza dell'embargo che poteva essere interrotto soltanto dal Governo italiano, cosa che purtroppo non è avvenuta".

La legge 194 del 1978 prevede che, indipendentemente dalla dichiarazione di obiezione di coscienza dei medici - ricorda la Cgil - ogni singolo ospedale e le Regioni debbano sempre garantire il diritto di accesso all'interruzione di gravidanza delle donne. "Oggi purtroppo, a causa dell'elevato e crescente numero, come dimostrano i dati forniti dalla Cgil nell'ambito del giudizio davanti al Comitato europeo, di medici obiettori, molte strutture si trovano a non avere all'interno del proprio organico un numero adeguato di medici che possono garantire leeffettiva e corretta applicazione della legge", sottolinea il sindacato.

Il riconoscimento di queste violazioni, a distanza di ormai due anni dalla prima condanna del Comitato europeo nei confronti dell'Italia, per la Cgil "è una vittoria per le donne e per i medici, ma anche per l'Italia: costituisce un'importante occasione affinché si prenda finalmente coscienza dei problemi concreti di applicazione della disciplina (definita dalla Corte costituzionale quale regolamentazione irrinunciabile), finora del tutto disconosciuti dal ministero della Salute".

11 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us