Salute

Aborto: 102.600 Ivg in Italia nel 2013, si conferma calo

Al Parlamento la relazione del ministero

Roma, 16 ott. (AdnKronos Salute) - Sono stati 102.644 gli aborti in Italia nel 2013, il 4,2% in meno rispetto al 2012 (107.192 casi). Il dato a conferma del trend, ormai storico, del calo dell'Ivg nel nostro Paese emerge dalla Relazione annuale sull’attuazione della legge 194 del 1978, inviata dal ministero della Salute. Il report illustra i dati definitivi del 2012 e quelli preliminari per il 2013.

Il tasso di abortività (cioè il numero delle Ivg per 1.000 donne tra 15-49 anni), che rappresenta l’indicatore più accurato del ricorso a quest'intervento nel nostro Paese, nel 2013 è risultato pari a 7,6 per 1.000, con un decremento del 3,7% rispetto al 2012 (7.9 per 1.000).

Dai dati definitivi del 2012 risulta come rimane elevato il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza da parte delle donne straniere: fra loro si sono verificati il 34% degli aborti in Italia. In questo caso, il trend che inizialmente era in crescita, si sta stabilizzando come percentuale, mentre il numero assoluto è diminuito negli ultimi due anni. Tra le minorenni, il tasso di abortività nel 2012 è risultato pari a 4,4 per 1000 (nel 2010-11 era 4.5), molto più basso rispetto a quanto registrato negli altri Paesi dell’Europa occidentale. In generale, infine, sono in diminuzione i tempi di attesa, "pur persistendo una non trascurabile variabilità fra le regioni", si evidenzia.

16 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us