Salute

Gli abiti dei fumatori sono nocivi quasi quanto le loro sigarette, soprattutto per i bambini

La camicia indossata da un fumatore si impregna di nicotina al punto da risultare pericolosa per la salute di chi sta vicino a lui. 

I fumatori non dovrebbero dimenticare che persino i vestiti impregnati del fumo di sigaretta possono trasformarsi in pericolosi contaminanti. Infatti i loro abiti - anche nel caso di chi fuma fuori casa - assorbono come spugne la nicotina e varie tossine che, secondo recenti studi, risultano pericolose per la salute.

camicia. Per esempio, come spiega Manuela Martins-Green della University of California a Riverside, una camicia di cotone è un vero assorbi-fumo: e poco importa se un genitore accende la sigaretta soltanto fuori casa, perché quando torna dai figli la indossa ancora. Il consiglio? Togliersi subito la camicia, e in generale gli abiti impregnati di fumo, per poi lavarli.

Su tende e divani. Si tratta del cosiddetto fenomeno del fumo di terza mano: la contaminazione che resta non solo sui vestiti e i capelli dei fumatori, ma anche sugli arredi delle case (come tende, divani, superfici tessili, ecc.), perfino dopo che il fumo di sigaretta si è disperso dall'ambiente.

Ambiente. Il fumo di terza mano, infatti, è un insieme di composti che permane a lungo nell'ambiente. E che mischiandosi con altri inquinanti dell'aria dà origine a sostanze in alcuni casi cancerogene. Bambini e anziani sono particolarmente vulnerabili a questo residuo di nicotina: i primi perché sono spesso a contatto con tappeti e altre superfici impregnate e i secondi perché sono più vulnerabili.

non solo fumo. Il fumo delle sigarette non è il solo contaminante che circola nelle nostre case. Secondo molte ricerche, infatti, ci sono molte altri oggetti, anche insospettabili - come scarpe, profumi, deodoranti, incensi, e perfino sex toy e dentifrici - che possono rilasciare sostanze potenzialmente nocive non solo per noi, ma anche per l'ambiente.

31 maggio 2018 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us