Salute

Abbiamo davvero bisogno di otto bicchieri d'acqua?

Lo studio del meccanismo attraverso il quale il corpo regola l'apporto giornaliero di liquidi smentisce questo diffuso luogo comune.

Per mantenersi idratati è necessario davvero imporsi di bere almeno 8 bicchieri (l'equivalente di un paio di litri) al giorno? No, secondo uno studio appena pubblicato su PNAS, che spiega come il nostro corpo inibisca l'assunzione di liquidi, una volta che ne abbiamo ingeriti abbastanza.

Basta così. La ricerca guidata dalla Monash University (Australia) sottolinea come, quando beviamo in eccesso, il cervello attivi un meccanismo di inibizione della deglutizione: una sorta di freno volto a mantenere il corretto volume di acqua nel sangue, che ci rende più fastidioso "mandare giù" il sorso. Ascoltare il proprio corpo senza imporsi regole rigide è quindi la chiave necessaria per autoregolarsi.

I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti dello studio di valutare la fatica della deglutizione dopo una corsa o dopo che erano stati costretti a bere grandi quantità di acqua. Naturalmente lo sforzo è stato minore quando i soggetti erano assetati.

Per questa volta... Quando i volontari sono stati esaminati con risonanza magnetica funzionale (fMRI), si è visto che la corteccia prefrontale destra era più attiva quando deglutire costava più fatica, come se il cervello si trovasse costretto a intervenire per superare l'inibizione della deglutizione, e rendere possibile l'esecuzione di un compito imposto.

Lo studio conferma quanto stabilito da precedenti ricerche: il falso mito degli otto bicchieri, diffuso per la prima volta nel 1945, non è supportato da evidenze scientifiche.

Tutto fa brodo. Tanto per cominciare la corretta - e fondamentale - idratazione del corpo umano non avviene soltanto attraverso l'acqua, ma anche consumando frutta e verdura, bevendo tè, tisane, succhi di frutta, latte e caffè (o piccole quantità di bevande moderatamente alcoliche, come la birra). In secondo luogo non è vero che percepiamo la sete quando già siamo disidratati: il nostro corpo sa già perfettamente come regolarsi.

11 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us