Salute

Addio aghi: in futuro la covid si curerà con cerotti e inalazioni?

Grazie a un anticorpo minuscolo, 10 volte più piccolo degli altri, è stato prodotto un farmaco che potrebbe servire per curare (ma anche per prevenire) la covid usando cerotti o facendo inalazioni.

Buone notizie per la lotta contro la CoViD-19, in particolare in un ambito di ricerca su cui si sta puntando parecchio negli ultimi mesi, quello degli anticorpi: alcuni scienziati dell'University of Pittsburgh Medical Center hanno sviluppato un farmaco a partire da un componente microscopico di un anticorpo che neutralizza il SARS-CoV-2, che non si lega alle cellule umane e non dovrebbe quindi avere effetti collaterali dannosi. Le ridotte dimensioni del componente, dieci volte più piccolo di un anticorpo a grandezza naturale, permetterebbero la somministrazione del farmaco anche per vie alternative a quelle dei classici aghi, come quella intradermica (iniettando cioè una quantità minima di farmaco tra l'epidermide e il derma) o per inalazione: in altre parole, questa nuova soluzione potrebbe fornire l'immunizzazione attraverso l'applicazione di cerotti (come già avviene per altri candidati vaccini) anziché attraverso una flebo, per esempio.

Prima e dopo. Ab8, questo il nome del farmaco sviluppato di cui si parla in uno studio pubblicato su Cell, sta dando buoni risultati nella sperimentazione su topi e criceti. «Ab8 non solo ha potenziale come terapia contro la covid», spiega John Mellors, uno degli autori dello studio, «ma potrebbe anche essere utilizzato in via preventiva, come profilassi per proteggere chi non ha mai contratto l'infezione e quindi non è immune al coronavirus».

In massa. Secondo gli scienziati, Ab8 sarebbe un'opzione migliore rispetto alla terapia realizzata a partire dal plasma dei convalescenti, non foss'altro che per un'unica, fondamentale ragione: non c'è abbastanza plasma per tutti. Se gli studi daranno invece i risultati sperati e la sperimentazione procederà fino ad arrivare ad un'approvazione, il farmaco potrà venire prodotto in massa.

25 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us