Salute

Addio aghi: in futuro la covid si curerà con cerotti e inalazioni?

Grazie a un anticorpo minuscolo, 10 volte più piccolo degli altri, è stato prodotto un farmaco che potrebbe servire per curare (ma anche per prevenire) la covid usando cerotti o facendo inalazioni.

Buone notizie per la lotta contro la CoViD-19, in particolare in un ambito di ricerca su cui si sta puntando parecchio negli ultimi mesi, quello degli anticorpi: alcuni scienziati dell'University of Pittsburgh Medical Center hanno sviluppato un farmaco a partire da un componente microscopico di un anticorpo che neutralizza il SARS-CoV-2, che non si lega alle cellule umane e non dovrebbe quindi avere effetti collaterali dannosi. Le ridotte dimensioni del componente, dieci volte più piccolo di un anticorpo a grandezza naturale, permetterebbero la somministrazione del farmaco anche per vie alternative a quelle dei classici aghi, come quella intradermica (iniettando cioè una quantità minima di farmaco tra l'epidermide e il derma) o per inalazione: in altre parole, questa nuova soluzione potrebbe fornire l'immunizzazione attraverso l'applicazione di cerotti (come già avviene per altri candidati vaccini) anziché attraverso una flebo, per esempio.

Prima e dopo. Ab8, questo il nome del farmaco sviluppato di cui si parla in uno studio pubblicato su Cell, sta dando buoni risultati nella sperimentazione su topi e criceti. «Ab8 non solo ha potenziale come terapia contro la covid», spiega John Mellors, uno degli autori dello studio, «ma potrebbe anche essere utilizzato in via preventiva, come profilassi per proteggere chi non ha mai contratto l'infezione e quindi non è immune al coronavirus».

In massa. Secondo gli scienziati, Ab8 sarebbe un'opzione migliore rispetto alla terapia realizzata a partire dal plasma dei convalescenti, non foss'altro che per un'unica, fondamentale ragione: non c'è abbastanza plasma per tutti. Se gli studi daranno invece i risultati sperati e la sperimentazione procederà fino ad arrivare ad un'approvazione, il farmaco potrà venire prodotto in massa.

25 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us