Salute

A Roma nasce Vegcoach Lab, laboratorio della dieta vegana

- A Roma tutti pazzi per il green food grazie al primo laboratorio di alimentazione veg. Sarà inaugurato sabato 17 gennaio il laboratorio di 'coaching veg', centro professionale dedicato alla ricerca di strategie alimentari nel mondo della nutrizione a base vegetale, che prevede anche lo studio e la produzione di nuovi prodotti e alimenti vegani. Durante la giornata, dalle 11 alle 19, sarà possibile avvicinarsi all'alimentazione veg attraverso uno scambio diretto con i professionisti, partecipare a dimostrazioni e videoproiezioni.

Il progetto nasce dall'idea della vegcoach Roberta Bartocci, di creare un sistema di sostegno per chi è interessato a mettere in pratica la riduzione dei consumi di carne e altri prodotti di origine animale. Bartocci, biologa nutrizionista, conduce singoli e imprese nel percorso di avvicinamento a un'alimentazione più verde. Ma non solo nutrizione: il VegCoah Lab è un laboratorio per uno stile di vita sostenibile, che si avvarrà di uno staff di professionisti sensibili al tema. Il centro offre uno spazio per la fisioterapia, la riabilitazione, la posturologia, e inoltre osteopatia, psicoterapia e una rete di contatti di medici veg friendly.

Tutto all'insegna della sostenibilità ambientale, con l'utilizzo esclusivo di prodotti dedicati vegani, dalle riviste nella sala di attesa alla crema utilizzata per i macchinari della fisioterapia. "Ho un'esperienza di quasi vent'anni nell'ambito dell'alimentazione a base vegetale e so anche quanto in questo momento di 'moda' ci sia confusione e necessità di essere guidati sulla base di conoscenze scientifiche, ma anche pratiche. Nel nostro studio l'alimentazione vegetale è una risposta, non un problema", racconta Bartocci.

"L'alimentazione è fondamentale - aggiunge Alessandro Catanzaro, fisioterapista posturologo - ma non è l'unico elemento che garantisce il benessere. Sensibilità veg anche da parte di professionisti non nutrizionisti - prosegue - significa che ad una persona affetta da osteoporosi, ad esempio, non sarà detto di aumentare il consumo di latte e formaggi, come molti penserebbero, bensì di avere un'alimentazione ricca di frutta, verdura e cereali integrali, come del resto indicato nelle linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'osteoporosi".

Il sondaggio Eurispes 2014 ha calcolato che, solo in Italia, i vegani arrivano a 1,5 milioni. Nel 2008, secondo la Sinottica Eurisko, erano 400.000. Una realtà sempre più ampia supportata dalla letteratura scientifica, secondo la quale è dimostrato che l'alimentazione vegetale non solo è salutare per tutte le fasce di età, ma ha potenziali terapeutici. Lo studio Epic (The European Prospective Study into Cancer and Nutrition), coinvolgendo oltre 500.000 persone in diversi Paesi europei e non, nell'arco di 15 anni, indica che vegetariani e vegani hanno il 32% di possibilità in meno di incorrere in eventi come infarto e ictus, e che in 3 settimane senza assumere farmaci, solo attraverso dieta vegana, è possibile ridurre livelli ematici di colesterolo da 220 a 170 mg/dl.

E ancora: chi segue un'alimentazione vegetale incorre in un rischio 5 volte inferiore di avere un cancro al seno e di valori simili altri tipi di tumore (prostata, ovaie, colon). L'alimentazione green, infine, è in grado di ridurre del 19% il rischio di frattura di anca per osteoporosi, di far diminuire i dosaggi d'insulina a persone affette da diabete di tipo 1 o di risolvere alcuni casi di diabete 2.

12 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us