Salute

A rischio 'iniziazione' rave party, concerti ma anche gite scolastiche

Il 27% si procura sostanze a scuola, primo approccio anche a 12 anni

Roma, 6 nov. (AdnKronos Salute) - A Roma l'85% dei ragazzi fa uso di alcol nei weekend, il 45% di superalcolici, mentre il 75% ha avuto contatto con cannabis o altre droghe. Sono i dati emersi dal progetto Pari & Impari promosso dal Ceis di Don Mario Picchi in collaborazione con l'assessorato alle Politiche sociali di Roma Capitale. Il dossier sull'utilizzo di droghe e di alcol da parte degli alunni delle scuole romane è stato elaborato sulla base di un campione di oltre 3.000 gli studenti tra i 12 e i 18 anni, che hanno risposto in forma anonima ai questionari preparati dal Ceis e distribuiti anche in 15 scuole della Capitale e in luoghi di aggregazione giovanile.

I dati dell'indagine indicano che l'80% ha ammesso di fumare sigarette, il 95% ha rapporti sessuali non protetti e il 18% ha confessato di giocare ai videopoker o slot-machine. La fotografia dei giovani studenti scattata dal Ceis dice anche che l'85% dei giovani beve birra o cocktail, 3 su 5 assumono droghe leggere nel weekend al pub o in discoteca. Il 27% ammette di procurarsi le sostanze a scuola.

"Il rischio legato all'alcoldipendenza - spiega Roberto Mineo, presidente del Ceis - si presenta in età sempre più precoce, il primo approccio si rileva addirittura a 12 anni, trasformando poi gli adolescenti in 'poliassuntori'".

Ciò vuol dire, prosegue Mineo, che "all'alcol si aggiungono via via altre dipendenze, in primis quella da droghe leggere o sintetiche, reperibili soprattutto in luoghi di aggregazione come pub e discoteche. Un vizio che spesso si prende proprio a scuola: è frequentando le superiori, infatti, che si corre il pericolo maggiore di entrare in contatto con chi fa uso di stupefacenti".

"Non assumerli - conclude Mineo - può costare l'esclusione dal gruppo. Non a caso i momenti più pericolosi sono considerate le gite scolastiche, oltre a rave party e concerti, dove diventa quasi inevitabile sottrarsi al 'rito' del debutto in società, anche se, e lo ripetiamo, il 27% afferma di procurarsi" sostanze "a scuola".

6 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us