Salute

A piccole dosi, l'alcol sembra migliorare le abilità linguistiche

Nei bilingui, una quantità moderata di una bevanda poco alcolica facilita la pronuncia dell'idioma straniero, perché toglie parte dell'ansia sociale. Ma esagerare porta all'effetto opposto.

In chi padroneggia almeno una seconda lingua oltre a quella madre, una piccola spinta alcolica può contribuire a migliorare la pronuncia straniera: a dirlo è uno studio condotto dalle Università di Liverpool, di Maastricht e del King's College London su un gruppo di studenti già fluenti nella conoscenza di una lingua straniera.

arma a doppio taglio. Gli effetti nefasti dell'alcol sulle funzioni cognitive e motorie sono ormai noti: questa sostanza interferisce con l'abilità di ricordare, prestare attenzione e inibire i comportamenti inappropriati, non esattamente quello che serve, quando ci si deve esprimere in un'altra lingua. Allo stesso tempo, però, una moderata quantità di birra al momento giusto può rompere il ghiaccio perché attenua l'ansia sociale, aumentando la sicurezza in se stessi.

Una pinta per la scienza. Gli scienziati hanno testato gli effetti dell'alcol su 50 studenti tedeschi che di recente avevano imparato a parlare, leggere e scrivere in lingua olandese. Metà di loro ha ricevuto una bassa dose di alcol commisurata alla stazza (l'equivalente di 460 ml di una birra al 5% per un maschio di 70 kg di peso), metà una bevanda non alcolica.

Più naturali. Tutti si sono poi espressi per qualche minuto nella lingua straniera, mentre altri volontari li valutavano. Chi aveva consumato alcol ha ottenuto migliori punteggi degli altri, specialmente nella pronuncia - anche se i diretti interessati non si sentivano migliori dopo il drink.

Con misura. L'effetto potrebbe essere dovuto all'effetto disinibente dell'alcol, che toglie parte dell'ansia sociale, e rende la pronuncia più fluida e spontanea. Ma attenti a non esagerare: i partecipanti hanno bevuto in modo contenuto e conoscevano già bene una seconda lingua. Ubriacarsi per improvvisare una conversazione in inglese non è la stessa cosa...

Se poi vogliamo essere davvero pignoli, l'esperimento è stato realizzato su un campione così limitato che trarne delle conclusioni universali potrebbe essere un po' fuorviante.

19 ottobre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us