Salute

A Parma isolato virus influenza su bimbo migrante di 3 anni

E' un ceppo "di specie A sottotipo H3". Secondo i medici è in anticipo rispetto alla stagione. Il piccolo è arrivato dalla Libia il 28 agosto ora è stato dimesso dall'ospedale

Milano, 8 set. (AdnKronos Salute) - Un ceppo di virus influenzale "di specie A sottotipo H3" è stato rilevato ieri mercoledì 7 settembre, "con grande anticipo rispetto al periodo epidemico, da un tampone faringeo appartenente a un bambino di 3 anni e 5 mesi, ricoverato dal 3 settembre al Dipartimento materno-infantile dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma con febbre alta e compromissione bronchiale". Lo riferisce l'ateneo in una nota. Tocca dunque alla struttura emiliana la prima identificazione della stagione.

"Come riferito dal pediatra - si spiega nella nota - il bambino, nato in Marocco e residente in Libia, era arrivato in Italia il 28 agosto su un gommone dalla Libia, insieme ai genitori, ed era ospitato in un Centro di accoglienza territoriale. Il bambino, dopo reidratazione e risoluzione della febbre, è stato dimesso il 7 settembre 2016". L'identificazione del virus influenza A/H3 è avvenuta nella Struttura semplice di diagnosi virologica molecolare ed epidemiologia, sotto la responsabilità di Maria Cristina Medici, afferente alla Struttura complessa di virologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, diretta da Adriana Calderaro.

Il risultato ottenuto, fanno notare dalla struttura, "è rilevante non solo dal punto di vista diagnostico, ma anche dal punto di vista epidemiologico, perché sottolinea come la circolazione dei virus influenzali non sia limitata alla sola stagione invernale, in cui si concentra il picco epidemico, ma si estenda a tutti i periodi dell'anno, causando casi sporadici in soggetti, come i bambini, che non avendo fatto esperienza di precedenti infezioni con tali virus sono più suscettibili degli adulti a infettarsi e ad ammalarsi".

La continua circolazione di questi virus, proseguono gli esperti, "favorisce ulteriormente la comparsa di nuove varianti virali che, generalmente, segnano l'inizio della successiva stagione epidemica invernale. La caratterizzazione più precisa del ceppo di influenza A/H3 identificato è attualmente in corso".

Informazioni aggiornate al 5 settembre 2016 dall'Organizzazione mondiale della sanità sulla base dei dati disponibili, si legge ancora nella nota, "attestano l'attuale circolazione di virus influenza A (H3N2), ma anche quella di virus influenza A (H1N1), responsabile di pandemia nel 2009, e di virus influenza B, con prevalenze differenti nei diversi paesi. La stessa Oms segnala l'assenza di dati al riguardo relativi al nostro Paese".

8 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us