Salute

A Parigi apre la prima 'stanza del buco', per consumare droga in sicurezza

Roma, 13 ott. (AdnKronos Salute) - Apre a Parigi la prima 'stanza del buco', struttura dove i tossicodipendenti possono consumare la droga in sicurezza, con meno rischi di tipo igienico sanitario, in particolare di Aids e epatiti, ed avvicinarsi ai servizi di contrasto alle dipendenze. Il progetto, che sarà accessibile all'ospedale Lariboisière da lunedì, sarà sperimentato per 6 anni, in uno dei quartieri in cui il problema è più sentito nella capitale francese, quello che comprende la Gare du Nord. Un'area dove, per ridurre l'incidenza di infezioni, sin dal 1995 sono stati istallati distributori di siringhe.

L'iniziativa, prevista dalla recente riforma sanitaria del Paese, ha creato non poche polemiche ma è molto attesa dagli operatori del settore e dalle associazioni di contrasto alla tossicodipendenza che sperano: di ridurre una serie di 'effetti collaterali' legati allo scambio di siringhe (tra cui le infezioni da Hiv ed epatite C), di favorire la diagnosi rapida dei contagi e di permettere un maggiore avvicinamento alle cure da parte dei tossicomani. La 'sala del buco' prevede un'accettazione, una sala d'attesa e, infine, la vera e propria sala di 'consumo', attrezzata con sedie e tavoli con pannelli separé.

Lo spazio può accogliere ogni giorno un centinaio di persone, maggiorenni, e avrà in dotazione uno staff di 20 operatori tra medici, infermieri, educatori, assistenti sociali, agenti di sicurezza. Questo tipo di struttura è stato già sperimentata in Germania, Spagna, Norvegia, Olanda, Svizzera, Australia e Canada.

13 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us