Salute

A Milano orto omeopatico per 'nutrire e curare il pianeta' a impatto zero

Iniziativa della federazione dei medici omeopati, visite e 5 conferenze

Roma, 14 mag. (AdnKronos Salute) - Un orto omeopatico e cinque conferenze, per 'nutrire e curare' il pianeta a impatto zero. E' l'iniziativa della Fiamo, la federazione italiana associazioni e medici omeopatici che organizza una manifestazione che, nell’arco dei sei mesi di Expo, permetterà a chiunque di osservare da vicino cosa significa coltivare un orto trattato con i principi dell’omeopatia e le tecniche della biodinamica.

L'orto sorgerà al museo Botanico di Milano, a ridosso dell’ospedale Niguarda, dove il settore delle politiche agricole e dei parchi e giardini del Comune di Milano ha deciso di piantare e lasciar crescere spontaneamente le piante tipiche della pianura lombarda. In questo contesto di salvaguardia della flora del territorio e del rispetto dell’ambiente, si inserisce l’esperimento dell’orto Fiamo, a rappresentare e dimostrare che un altro modo di coltivare è possibile, come è possibile un altro modo di intendere la salute, la nutrizione e il rapporto con gli altri esseri viventi.

L’orto sarà il fulcro attorno a cui ruoteranno cinque - 6 maggio, 13 giugno, 11 luglio, 12 settembre, 10 ottobre - conferenze centrate su: cosa significa scegliere di coltivare utilizzando prodotti omeopatici, cosa significa allevare animali che siano seguiti con la medicina omeopatica e nutriti con foraggi provenienti da colture biodinamiche e trattate con prodotti omeopatici. Sarà anche il luogo in cui sarà possibile sperimentare dei laboratori di conoscenza e imparare i rudimenti della cura delle piante con l’omeopatia.

L’orto sorgerà nell’area del frutteto dei Patriarchi, a lato della sala delle conferenze, così da permettere di interagire con i materiali didattici presenti nella sala d’ingresso e con i materiali video consultabili in quella sede. Le visite potranno essere compiute concordando con i volontari che seguono l’orto la giornata e gli orari. La gestione dell’orto avviene con la partecipazione e il sostegno della Fondazione Belladonna e dei suoi soci.

Il progetto può essere sostenuto attraverso un crowdfunding, in quanto si è scelto di non essere sponsorizzati da aziende o gruppi produttivi. Chiunque sia interessato a promuovere un diverso modo di produrre il cibo, coltivare la terra, allevare gli animali e intendere la salute può condividere questo progetto e affiancarci.

14 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us