Salute

A Milano la prima 'super Tac', fotografa il cuore in 1 battito

Debutta al Monzino, abbatte le radiazioni e dimezza il contrasto, accessibile anche a pazienti prima esclusi. L'apparecchiatura "rivoluzionaria", così la definiscono gli esperti, è la new entry nel parco macchine del Centro cardiologico Monzino

Milano, 5 mar. (AdnKronos Salute) - Debutta a Milano la cardio Tac del futuro: è superveloce perché fotografa il cuore nel tempo di un solo battito, permettendo di abbattere al minimo la dose di radiazioni e di dimezzare le quantità di mezzo di contrasto. Inoltre potrà essere utilizzata anche su pazienti finora esclusi dall'esame. L'apparecchiatura "rivoluzionaria", così la definiscono gli esperti, è la new entry nel parco macchine del Centro cardiologico Monzino. L'Istituto del gruppo Ieo, unico Irccs del cuore in Italia, è la prima struttura italiana a disporre della 'Revolution Ct' e il primo ospedale in Europa (fra i 4 che la utilizzano includendo il Monzino) a impiegarla "ad alto volume clinico". In altre parole, a farla lavorare al massimo.

Il nuovo apparecchio, operativo in 10 centri del mondo, "preannuncia una svolta nella diagnosi delle malattie cardiache perché unisce a un'eccellente qualità delle immagini, un'altissima velocità di esecuzione e una maggiore sicurezza per il paziente, con radiazioni che si avvicinano allo zero", spiegano dall'Irccs di via Parea. Il primo vantaggio per il paziente, quindi, è la sicurezza di un esame con "un costo biologico prossimo allo zero" grazie a radiazioni inferiori a 1 milliSievert. Dosi ridotte "come mai prima" in 15 anni dall'introduzione della Tac cardiaca, sottolinea Daniele Andreini, responsabile dell'Unità operativa Tac cardiovascolare del Monzino. "Potremo arrivare anche a dimezzare la dose del mezzo contrasto - aggiunge - diminuendo così i problemi collegati al rischio di ipersensibilità e, soprattutto, l'impatto sulla funzione renale del paziente". Lo specialista assicura: "La tecnologia a cui siamo arrivati oggi rappresenta il vero passaggio rivoluzionario".

Non è tutto. "La nuova Tac infrange alcune barriere storiche per i pazienti - continua Andreini - L'acquisizione in alta definizione di tutto il cuore in un solo battito, infatti, rende possibile l'esame anche per chi soffre di aritmie o, più in generale, per chi non è in grado di mantenere l'apnea per il tempo richiesto dalle apparecchiature convenzionali: ad esempio i pazienti con scompenso cardiaco o con alcune patologie polmonari. Si tratta di un aspetto particolarmente importante - precisa l'esperto - perché la Tac è il primo accertamento che le linee guida internazionali suggeriscono di eseguire quando un paziente presenta una probabilità bassa o intermedia di coronaropatia".

Ancora una volta, concludono dal Monzino, "l'Irccs milanese conferma la sua leadership tecnologica a livello nazionale e internazionale, e la sua continua volontà di sviluppare l'innovazione per offrire ai propri pazienti il massimo in termini di efficacia diagnostica e sicurezza".

5 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us