Salute

A Milano, In & Out il primo Festival dell'inclusione e dell'autismo

Tre giorni di dibattiti scientifici, di approfondimenti, testimonianze e confronto con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo e inclusione al lavoro.

Il disturbo noto come autismo ci sta molto a cuore. Descritto per la prima volta dallo psichiatra austiaco Leo Kanner in un lungo articolo del 1943, le sue case sono ancora poco note e ci sono ancora molte incertezze sulla classificazione del disturbo e sulle sue cause. Il DSM, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, parla di disturbi dello spettro autistico per descrivere i diversi gradi di gravità in cui si può presentare. La sindrome di Asperger, per esempio, definita dal pediatra austriaco Hans Asperger un anno dopo il lavoro di Kanner, non viene più considerata una forma separata, ma una forma lieve di autismo.

Per questo vi segnaliamo IN & OUT Festival, la tre giorni dedicata al tema dell'inclusione sociale e al lavoro delle persone autistiche, che partirà tra venerdì 13 maggio a Milano alla Fabbrica del Vapore.

Il Festival offre un ricco programma articolato su tre giorni di dibattiti scientifici e di confronti con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo, disabilità e inclusione al lavoro, ma anche momenti conviviali con ristorazione sociale, appuntamenti culturali e musicali.

Hanno confermato infatti la loro presenza molti artisti che si sono messi al servizio della causa: tra questi Paolo Ruffini, Elio, Vinicio Marchioni, Milena Mancini, Fabrizio Mandelli, Valeria Solarino, Francesco Foti, Arduino Speranza, Fausto Sciarappa, Eleonora Daniele, Camilla Filippi, la Banda Rulli Frulli, Sabrina Paravicini, Giulio Pranno, Giulia Bevilacqua e Francesco Mandelli.

La direzione artistica, curata dell'attrice Giorgia Cardaci, proporrà infatti al pubblico, nel corso dei tre giorni, proiezioni di film, presentazioni di libri e performances teatrali sul tema dell'autismo.


Parteciperanno, alternandosi nelle varie conduzioni, anche i giornalisti Safiria Leccese, Paola Severini Melograni, Elisabetta Soglio, Riccardo Bonacina, Eugenio Fatigante, Mimmo Pesce.

Presenti in gran numero le realtà impegnate nel sociale che hanno aderito all'iniziativa tra cui le Fondazioni Don Gnocchi, Fondazione Bracco, Fondazione Adecco, Fondazione Italiana Autismo, Aut Academy, Rai per il Sociale, Auticon, Angsa Umbria, Fondazione un futuro per l'Asperger, Cometa e molte associazioni locali che si occupano di autismo in Lombardia e in tutta Italia.


Ai tavoli scientifici parteciperanno neuropsichiatri ed esperti di chiara fama come Maurizio Arduino, Luigi Mazzone, Roberto Keller e Maria Luisa Scattoni e molti imprenditori e aziende che investono sull'inclusione delle persone autistiche.

Tra i protagonisti del Festival anche importanti realtà lavorative di tutta Italia impegnate su queste tematiche come PizzAut, Il Tortellante, Equo Food, Cascina Blu, Duepuntiacapo, InChiostro.

Per saperne di più e per il programma del festival

 
 
 
 
11 maggio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us