Salute

A Milano-Bicocca cervellone anti sprechi per la sanità

L'ateneo inaugura un centro ad hoc, maxi database raccoglie dati da Regioni

Milano, 26 ott. (AdnKronos Salute) - Un 'cervellone' elettronico che raccoglie i dati sanitari dei cittadini di ogni Regione. E' il maxi database concepito all'università di Milano-Bicocca che, in tempi di austerity e spending review perenne, punta ad aiutare la sanità italiana a combattere gli sprechi rendendo la sua azione più efficace. Basterà interrogarlo per ricostruire le prestazioni sanitarie ricevute dai pazienti e conoscere gli esiti delle terapie, con analisi basate sui dati relativi al 35% dell'intera popolazione italiana. Una sorta di 'super termometro' che misura l'appropriatezza delle politiche sanitarie e individua eventuali 'ferite' che causano una perdita di risorse. Nasce intorno a questa nuova arma il Centro interuniversitario 'Healthcare Research & Pharmacoepidemiology', inaugurato oggi nell'ateneo del capoluogo lombardo.

I ricercatori si sono già messi al lavoro. Al centro aderiscono, insieme alla Bicocca, altri 16 atenei - dalle università lombarde di Insubria, Pavia e Brescia, fino all'ateneo siciliano di Palermo - e 7 Regioni: Lombardia, Friuli, Marche, Umbria, Abruzzo, Sicilia, Sardegna, oltre alla Provincia autonoma di Trento. E infine 4 società scientifiche: Sismec (Società italiana di statistica medica ed epidemiologia), Aie (Associazione italiana di epidemiologia), Sisp (Società italiana di epidemiologia psichiatrica) e Ssfa (Società di scienze farmacologiche applicate).

L'obiettivo del centro è misurare l'efficacia della pratica clinica e trovare il modello sanitario più efficace ed efficiente. Ogni Regione coinvolta avrà a disposizione un software per interrogare i database dove vengono registrati tutti i dati delle prestazioni sanitarie erogate nel territorio, dagli esami del sangue ai ricoveri ospedalieri. Per garantire il rispetto della normativa sulla privacy, i dati verranno gestiti direttamente dalle Regioni, mentre il centro metterà a disposizione il software e garantirà un'attività di consulenza. (segue)

26 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us