Salute

A Messina in manette rapinatore seriale di farmacie

Nel 2014 insieme a un complice seminò il panico in città per diversi mesi

Palermo, 23 ago. (AdnKronos Salute) - Nel 2014, insieme a un complice, aveva seminato il panico nella zona sud di Messina, mettendo a segno diverse rapine. Adesso per un 18enne messinese, all'epoca dei fatti ancora minorenne, sono scattate le manette. I carabinieri hanno dato esecuzione ieri a un ordine di carcerazione nei confronti di F.S. che dovrà scontare una pena di 2 anni e mezzo. Secondo gli investigatori il giovane, insieme a un complice anche lui minorenne, è l'autore di 7 rapine ad altrettante farmacie e negozi nella zona sud della città dello Stretto. Raid che per diversi mesi avevano seminato il panico in città due anni fa.

Durante il colpo alla farmacia Juvara in via Catania, messo a segno il 26 novembre del 2014, però, i carabinieri riuscirono a bloccare e disarmare i baby rapinatori, arrestandoli. Le successive indagini consentirono di appurare come i due fossero stati responsabili di altre 6 rapine. Dopo le formalità di rito, l'arrestato è stato condotto presso l'istituto di detenzione minorile di Acireale (Catania).

23 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us