Salute

A cosa serve l'ittero?

Il colorito giallastro sembra possa essere utile per combattere i pericolosi composti ossidanti.

A cosa serve l'ittero?
Il colorito giallastro sembra possa essere utile per combattere i pericolosi composti ossidanti.

Un bambino immaturo con l'ittero. Anche questa patologia può servire.
Un bambino immaturo con l'ittero. Anche questa patologia può servire.

Molti bambini nascono con l'ittero, quel colorito giallastro della pelle che preoccupa i genitori, ma è sostanzialmente innocuo. Poiché è causato dall'eccesso di bilirubina, un composto tossico derivato a sua volta dalla biliverdina (che tossica non è), ci si è chiesti a cosa serva al corpo produrre la molecola. Tre autori statunitensi, che lavorano in due università, pensano di saperlo. È stato dimostrato tempo fa che la bilirubina è un potentissimo antiossidante (combatte cioè i composti di scarto che potrebbero danneggiare la cellula); nei tessuti, però, c'è troppo poca bilirubina per essere utile in questa funzione.
Ed ecco l'idea dei neuroscienziati: hanno messo a coltura cellule nervose “avvelenate” con acqua ossigenata (che è un potente ossidante) e hanno provato a trattarle con bilirubina. Hanno così dimostrato che anche minime quantità di questa molecola funzionerebbero come protettore delle cellule nervose. Paradossalmente, quindi, anche se l'ittero è preoccupante, la sua utilità è scientificamente provata.

(Notizia aggiornata al 1 dicembre 2002)

29 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us