Salute

A cosa è dovuta l’abitudine di assumere più pasti al giorno?

L’abitudine di mangiare più volte al giorno, generalmente tre, è antichissima perché direttamente correlata alle esigenze fisiologiche. L’uomo si alimenta per rifornire l’organismo con le calorie...

L’abitudine di mangiare più volte al giorno, generalmente tre, è antichissima perché direttamente correlata alle esigenze fisiologiche. L’uomo si alimenta per rifornire l’organismo con le calorie e i principi nutrizionali, proteine, carboidrati, lipidi, necessari per vivere.
Ogni sei ore. Suddividere la razione giornaliera in più pasti permette di mantenere i livelli di nutrienti entro intervalli di concentrazione pressoché costanti nel tempo. Anche l’organismo favorisce l’instaurarsi di intervalli di sei ore circa, inviando segnali di necessità di rifornimento, come la fame, o di raggiunta saturazione, come la sonnolenza che segue un pasto troppo abbondante.
Religione, dieta e povertà. Alla necessità fisiologica talvolta si sovrappongono esigenze culturali, religiose, economiche. Nelle società occidentali la tendenza a consumare pranzi leggeri è dovuta ai brevi intervalli di lavoro, altre volte l’ossessione della dieta fa saltare volontariamente i pasti; espediente dannoso e anche inutile perché l’organismo reagisce al digiuno rallentando i suoi consumi e quindi bruciando meno calorie. Il digiuno o la riduzione dei pasti giornalieri sono imposti in specifici periodi anche da alcune religioni ma hanno appunto la caratteristica di sacrificio e rinuncia. Infine esistono ancora popolazioni che non hanno la possibilità, per motivi economici, di mangiare più di una volta al giorno in modo adeguato, con risultati disastrosi sul livello medio di salute della popolazione. Chi invece ha preso l’abitudine di fare tanti piccoli spuntini preconfezionati negli intervalli tra i pasti principali, come accade negli Usa, soffre in genere di obesità e diabete.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us