Salute

A che cosa è dovuta la sindrome del Golfo?

È un insieme di sintomi diversi accusati da numerosi soldati americani che nel 1991 parteciparono alla missione contro l’Iraq. I sintomi principali sono: affaticamento cronico, mal di testa e...

È un insieme di sintomi diversi accusati da numerosi soldati americani che nel 1991 parteciparono alla missione contro l’Iraq. I sintomi principali sono: affaticamento cronico, mal di testa e perdita di memoria, problemi respiratori e infiammazioni alla pelle. Il Pentagono (ministero Usa della difesa) riconosce la gravità della situazione, ammette che non si tratta solo di una malattia psicosomatica, ma non dà informazioni su alcuni episodi bellici, come la distruzione da parte delle truppe Usa di missili iracheni contenenti gas nervini, e questo ostacola le indagini.
Collare antipulci. Tra le possibili cause ci sono contaminazioni con sostanze presenti in armi chimiche o biologiche, uso di vaccini sperimentali, di antiparassitari, il contatto con parassiti. Uno studio ha messo in evidenza che i soldati che presentano soprattutto perdita di memoria avevano indossato un particolare collare che doveva difenderli da attacchi di parassiti. Ma il meccanismo del danno rimane inspiegato.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us