Salute

A Capodanno specchio in sala pranzo contro le abbuffate, l'imbarazzo frena golosi

Roma, 30 dic. (AdnKronos Salute) - Guardare la propria immagine allo specchio mentre ci si abbuffa di torroni, panettoni e struffoli in cucina o in sala da pranzo potrebbe avere un effetto anti-appetito durante queste feste di fine anno e frenare gli effetti 'extralarge' sul girovita. Lo ha stabilito una ricerca dell'University of Central Florida (Usa) pubblicata sul 'Journal of the Association for Consumer Research'. L'azione d'imbarazzo - suggerisce lo studio - sembra di una semplicità disarmante, ma l'installazione di uno specchio nella sala da pranzo e in cucina "potrebbe essere il modo migliore per evitare l'accumulo di chili di troppo", sottolineano i ricercatori.

"Uno sguardo allo specchio può dire molto di più alle persone rispetto a quanto possono pensare sul loro aspetto fisico - ha affermato al 'Telegraph' Ata Jami, autore dello studio - Permette infatti di vedere se stessi in modo obiettivo e aiuta a giudicare il proprio comportamento con lo stesso distacco con cui lo farebbero altre persone. La presenza di uno specchio vicino ad un tavolo da pranzo o in cucina dunque può ridurre, ad esempio, l'effetto calamita del 'junk-food' che seduce molte persone e di conseguenza frenare il consumo di questi alimenti ricchi di calorie".

I ricercatori hanno chiesto a 185 studenti universitari di mangiare una torta al cioccolato e una macedonia di frutta e poi hanno valutato il gusto percepito dagli studenti in una stanza con degli specchi e in una senza. Chi ha scelto il dolce l'ha valutato meno gustoso quando ha visto la propria immagine riflessa in uno specchio che l'addentava, tuttavia questo 'effetto' non c'è stato quando è stata consumata la macedonia. Prova che l'imbarazzo di vedersi golosi e, magari anche più grassi, allo specchio 'frena' la voglia di trasgredire a tavola.

31 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us