Salute

Stress da prova costume: di che cosa si vergognano gli uomini?

Pancetta e scarsità di muscoli tonici sono i punti deboli per gli uomini che ci tengono al loro fisico. Ecco perché il corpo maschile si trasforma (e che cosa fare).

Prova costume per vacanze al mare? Se le donne soffrono di più rispetto ai maschi se sono cicciottelle, stando a quanto ha dimostrato di recente la psicologa clinica Natalie Keirns dell'Oklahoma State University (Usa), i maschi non sono immuni dalla vergogna per un corpo non all'altezza degli standard. Il punto debole di tanti, soprattutto quando infilano i pantaloncini da spiaggia, è la scarsità di muscoli tonici e ben torniti come quelli sfoggiati su Instagram dagli influencer.

cover-focus-371 (settembre 2023)
Dal 12 agosto è in edicola Focus 371 (settembre 2023), con un dossier sulla "scienza del sesso": i modi più curiosi in cui lo fanno gli animali per riprodursi; come, per noi umani, è diventato un piacere irrinunciabile.

Dismorfia muscolare. Una ricerca dell'Università di Toronto, in Canada, ha sottolineato che uno su quattro è a rischio di sviluppare la cosiddetta dismorfia muscolare, un'ossessione psicologica che porta alla ricerca patologica di un corpo scolpito e muscoloso. «È un problema soprattutto maschile, più comune fra gli under 30 e gli omosessuali, da non sottovalutare perché si associa spesso a disturbi alimentari, diete scorrette e iperallenamento nella speranza di ottenere il corpo "a triangolo" tanto desiderato», spiega l'autore, Kyle Ganson.

«I social non sono estranei al fenomeno, perché perpetuano ideali di corpi non realistici e per giunta rendono accessibili facilmente e liberamente tante informazioni, spesso sbagliate, sui modi per ottenere un corpo perfetto». Il rischio di farsi male insomma esiste, soprattutto nella foga di ottenere in fretta un fisico da spiaggia che invece si raggiunge seguendo le buone abitudini sempre, e non solo a una manciata di giorni dalle vacanze.

il calo del testosterone. Altro punto debole degli uomini è il girovita. «Nell'uomo, per motivi ormonali, il grasso tende ad accumularsi in certi punti piuttosto che in altri: la presenza degli androgeni predispone a un maggior tessuto adiposo addominale, che peraltro si associa a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete», dice Migliaccio. Come per le donne, anche nel sesso maschile l'età gioca un brutto tiro all'estetica (e non solo): con il calo del testosterone che si verifica negli anni la tendenza ad accumulare grasso sulla pancia cresce. In più, le cellule adipose addominali sono ricche di aromatasi, un enzima che degrada il testosterone, creando un circolo vizioso in cui l'ormone continua a calare e il girovita ad aumentare, andando a rimpolpare le maniglie dell'amore.

Pancia da birra. Senza contare la temuta "pancia da birra", la cui esistenza è stata dimostrata da uno studio (ovviamente) tedesco del German Institute of Human Nutrition di Potsdam.  Analizzando il consumo di birra di oltre 20.000 uomini e donne, i ricercatori hanno osservato che esagerare con questa bevanda aumenta del 17% il rischio di diventare panciuti e non solo, perché grazie alle calorie prive di nutrienti dell'alcol si tende a essere in generale più "tondi", con un effetto che è evidente soprattutto negli uomini.

12 agosto 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us