Salute

Giornata mondiale della salute 2022: salviamo la Terra per salvare anche noi

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute: solo se salveremo il nostro Pianeta dal disastro ambientale, puntando a un'economia del benessere, potremo sperare in un mondo migliore.

ll nostro Pianeta, la nostra salute: è lo slogan lanciato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale della salute 2022. Un appello che punta a ricordare - se ancora ce ne fosse bisogno - quanto influisca negativamente sulla salute globale il disastro climatico e ambientale che la Terra sta subendo da troppo tempo, e del quale l'uomo continua a essere il maggior responsabile. In pratica, sintetizza l'OMS, la crisi climatica è anche una crisi sanitaria. E i dati parlano chiaro: 13 milioni di decessi in tutto il mondo, ogni anno, sono dovuti a cause ambientali. E in un Pianeta inquinato, aumentano malattie come cancro, patologie respiratorie e cardiache.

Non solo. Prima la pandemia da CoVID-19 - che ancora non dà tregua -, ora un'altra guerra, quella in Ucrania, nel cuore dell'Europa, che ha riacceso la paura del nucleare e che si sta trasformando in una catastrofe umanitaria: due nuovi cataclismi imprevisti che hanno colpito il mondo negli ultimi due anni e che avranno ancora, chissà per quanto tempo, pesanti conseguenze in particolar modo nei Paesi più poveri, dove la carenza di cibo, causata da un'agricoltura sempre più in difficoltà, e da disuguaglianze sanitarie, hanno già fatto troppe vittime.

Per la salute globale. Siamo in grado di immaginare un mondo dove aria, acqua e cibo puliti siano a disposizione di tutti? Dove le economie sono focalizzate sulla salute e sul benessere dei popoli? E dove le città sono vivibili e le persone hanno sotto controllo la propria salute e quella del Terra? 

Sono questi, quest'anno, gli interrogativi lanciati dall'Oms - vedi video qui sopra - e ai quali i governi del mondo dovrebbero dare risposte promuovendo azioni urgenti e necessarie che guariscano, o quantomeno non peggiorino, la vivibilità su un Pianeta come il nostro, dove gli ecosistemi malati mettono a rischio la biodiversità e la sopravvivenza dell'uomo. 

Come sottolinea l'OMS, oltre il 90% della popolazione mondiale respira aria malsana che deriva dai combustibili fossili, e una delle conseguenze del riscaldamento globale è il diffondersi di zanzare killer in Paesi mai raggiunti prima. Per non parlare degli eventi meteorologici estremi: piogge, inondazioni, scioglimento dei ghiacci ma anche siccità prolungate causano il degrado del suolo per le coltivazioni ma anche la scarsità d'acqua - soprattutto quella non contaminata -  spingendo le popolazioni ad abbandonare le loro terre per non morire di fame o di malattie diarroiche, come il colera.

Ma anche i Paesi industrializzati hanno problemi di alimentazione che derivano dall'inquinamento: la plastica, che ormai si trova sul fondo dei nostri oceani o sulle montagne più alte, fa parte della nostra catena alimentare. Inoltre, il mercato di alimenti e bevande altamente trasformati da additivi chimici sta provocando un'ondata di obesità nella popolazione, una patologia responsabile dell'aumento del cancro e di malattie cardiache; e proprio la produzione di alimenti ultra-processati genera un terzo delle emissioni globali di gas serra.

OMS: la scommessa per il 2022. «Il 2022 si preannuncia come un anno molto impegnativo», conclude l'OMS. «I casi di CoVID-19 continuano ad aumentare, alimentati dalle nuove varianti e dalla persistente disuguaglianza del vaccino, oltre che dai conflitti in corso e da quelli nuovi. Tutto questo ha un grave impatto sui sistemi sanitari del mondo, in particolare nei Paesi che affrontano crisi umanitarie. Per la prima volta nella storia dell'OMS, stiamo lanciando un unico appello che include esigenze sanitarie di emergenza e umanitarie per ogni Paese dell'OMS nel 2022».

Giornata mondiale della salute
Il poster della campagna della Giornata mondiale della salute 2022 che si celebra ogni anno il 7 aprile, il giorno della  fondazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (7 aprile 1948). #HealthierTomorrow © Oms

Economia del benessere. «Le nostre decisioni politiche, sociali e commerciali sono responsabili della crisi climatica e sanitaria. La pandemia da CoVID-19 ha dimostrato il potere curativo della scienza, ma ha anche messo in evidenza le disuguaglianze», conclude l'OMS. «L'attuale disegno dell'economia porta a una distribuzione iniqua della ricchezza, con troppe persone che vivono ancora in povertà e instabilità. L'economia del benessere, invece, ha come obiettivi la sostenibilità ecologica per raggiungere la salute globale. E questi obiettivi si traducono in investimenti a lungo termine, budget mirati al benessere, protezione sociale e strategie legali e fiscali. L'interruzione di questi cicli di distruzione per il Pianeta e la salute umana richiede azioni legislative e riforme aziendali; e gli individui devono essere supportati e incentivati a fare scelte di vita sane».

L'obiettivo è chiaro: creare oggi, e per le generazioni future, una società incentrata sul benessere: l'attenzione globale deve puntare a promuovere azioni necessarie per mantenere sana la Terra e coloro che la abitano.

7 aprile 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us