Salute

Fa meglio alla salute uno sport muscolare o cardiovascolare?

Corsa o palestra? Ecco come cambia il nostro corpo dal tipo di sport che facciamo. E che cosa è meglio per il benessere psicofisico.

I tipi da maratona e gli aspiranti culturisti sono differenti anche di testa. L'esercizio aerobico aumenta la liberazione di endorfine, molecole che sono una vera "droga" per il cervello: il profondo senso di benessere dopo una corsa dipende da esse e alcuni sviluppano una vera e propria dipendenza dal piacere del running, che diventa una necessità quotidiana per stare bene e può portare a esagerare con tutti i rischi che ne derivano.

Che cos'è la vigoressia? D'altro canto, come spiega il medico dello sport Gianfranco Beltrami, «chi è mingherlino attraverso l'esercizio anaerobico può "farsi i muscoli'. Alcuni però continuano a vedersi sempre troppo poco muscolosi ed eccedono con l'attività cadendo nella vigoressia, la malattia dei culturisti».

Si tratta del salutismo portato all'estremo in tema di esercizio fisico che induce a credere, soprattutto gli uomini, che la salute sia sinonimo di muscoli scolpiti da ottenere a qualsiasi costo, sfinendosi di pesi e imbottendosi di proteine. Detto che la moderazione è quindi necessaria sia che siamo tipi da body building, sia che propendiamo per la maratona, va anche specificato che per avere il massimo dei benefici col minimo dei rischi occorrerebbe un mix di esercizio aerobico eanaerobico.

Dopo i 40 anni. Come conclude Beltrami, «gran parte delle attività sportive uniscono le due tipologie: il calcio, il tennis o il basketper esempio sono aerobici, ma durante gli scatti diventano anaerobici. Soprattutto dopo i 40 anni, quando si tende a perdere massa muscolare, allenare la forza diventa importante quanto avere una buona capacità cardiopolmonare; inoltre, dovrebbero essere esercitati anche l'equilibrio, la destrezza e l'allungamento muscolare». Perché avere muscoli "gonfi" o poter correre un'ora di seguito serve a poco, se poi inciampiamo sui nostri piedi o ci viene uno strappo quando ci chiniamo ad allacciare le scarpe.

15 agosto 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us