Salute

Fa meglio alla salute uno sport muscolare o cardiovascolare?

Corsa o palestra? Ecco come cambia il nostro corpo dal tipo di sport che facciamo. E che cosa è meglio per il benessere psicofisico.

I tipi da maratona e gli aspiranti culturisti sono differenti anche di testa. L'esercizio aerobico aumenta la liberazione di endorfine, molecole che sono una vera "droga" per il cervello: il profondo senso di benessere dopo una corsa dipende da esse e alcuni sviluppano una vera e propria dipendenza dal piacere del running, che diventa una necessità quotidiana per stare bene e può portare a esagerare con tutti i rischi che ne derivano.

Che cos'è la vigoressia? D'altro canto, come spiega il medico dello sport Gianfranco Beltrami, «chi è mingherlino attraverso l'esercizio anaerobico può "farsi i muscoli'. Alcuni però continuano a vedersi sempre troppo poco muscolosi ed eccedono con l'attività cadendo nella vigoressia, la malattia dei culturisti».

Si tratta del salutismo portato all'estremo in tema di esercizio fisico che induce a credere, soprattutto gli uomini, che la salute sia sinonimo di muscoli scolpiti da ottenere a qualsiasi costo, sfinendosi di pesi e imbottendosi di proteine. Detto che la moderazione è quindi necessaria sia che siamo tipi da body building, sia che propendiamo per la maratona, va anche specificato che per avere il massimo dei benefici col minimo dei rischi occorrerebbe un mix di esercizio aerobico eanaerobico.

Dopo i 40 anni. Come conclude Beltrami, «gran parte delle attività sportive uniscono le due tipologie: il calcio, il tennis o il basketper esempio sono aerobici, ma durante gli scatti diventano anaerobici. Soprattutto dopo i 40 anni, quando si tende a perdere massa muscolare, allenare la forza diventa importante quanto avere una buona capacità cardiopolmonare; inoltre, dovrebbero essere esercitati anche l'equilibrio, la destrezza e l'allungamento muscolare». Perché avere muscoli "gonfi" o poter correre un'ora di seguito serve a poco, se poi inciampiamo sui nostri piedi o ci viene uno strappo quando ci chiniamo ad allacciare le scarpe.

15 agosto 2023 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us