Salute

Aviaria: quasi 50 milioni di volatili abbattuti in Europa e Regno Unito

La stagione 2021-2022 ha fatto registrare un numero inaudito di casi di influenza aviaria nei volatili. Ma il rischio per l'uomo rimane basso.

Nell'estate 2022 è stato registrato un numero senza precedenti di casi di influenza aviaria in Europa e Regno Unito, dove tra il 2021 e il 2022 sono stati abbattuti quasi 50 milioni di pennuti malati: è quanto emerge dal resoconto pubblicato il 3 ottobre e redatto dalla European Food Safety Authority (EFSA), lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e l'EU Reference Laboratory for Avian Influenza. «È stata la stagione più difficile mai vista fino ad oggi», ha commentato Richard Griffiths, direttore del British Poultry Council.

I numeri. Nell'intera stagione 2021-2022 sono stati registrati quasi 2500 focolai nel pollame, che hanno portato all'abbattimento di 47,7 milioni di volatili negli allevamenti colpiti.

Solo tra giugno e settembre 2022 sono stati segnalati 788 casi di virus HPAI (High Pathogenic Avian Influenza, influenza aviaria ad alta patogenicità) in 17 Paesi europei e in Regno Unito, la maggior parte (710) in uccelli selvatici, il resto tra pollame (56) e volatili in cattività (22). Ciò che stupisce è che negli anni passati durante il periodo estivo erano stati registrati pochissimi casi, o addirittura nessuno: nonostante quest'estate il numero di focolai infettivi nei volatili domestici sia diminuito rispetto ai mesi precedenti, confrontato alle cifre degli anni scorsi è più che quintuplicato.

I luoghi. L'EFSA parla di una portata geografica "senza precedenti": dalle isole Svalbard in Norvegia fino al Portogallo, l'epidemia si è diffusa in 37 Paesi Europei. Nell'autunno del 2021 il virus H5N1, quello che causa l'aviaria, è arrivato per la prima volta in Nord America, causando gravi epidemie nel pollame del Canada e degli Stati Uniti e uccidendo grandi quantità di uccelli selvatici.

Migrazioni. Questo virus, nato nel 1996 in Asia e diffusosi in Europa e Africa nei primi anni 2000, colpisce soprattutto le specie selvatiche: è un problema, perché questi uccelli migrano e permettono dunque al patogeno di diffondersi e contagiare volatili di altri Paesi, rendendo il controllo dei focolai impossibile.

Rischio per l'uomo? Secondo l'ECDC in UE il rischio di contagio per l'uomo è in generale basso, mentre aumenta leggermente per chi lavora a stretto contatto con pollame o volatili di diverso tipo. Il rischio di trasmissione del virus all'uomo attraverso l'esposizione di prodotti derivati da pollame contaminato è ritenuto trascurabile.

Vaccino aviaria
In Francia e nei Paesi Bassi sono iniziati i test per i vaccini antiaviaria per i volatili, ma ci sono diversi dubbi riguardo la loro efficacia e la possibilità che i volatili possano comunque diffondere la malattia se sono vaccinati ma infetti. © Merrimon Crawford | Shutterstock

Non è ancora finita. Secondo gli esperti, le infezioni potrebbero peggiorare con l'inverno: «Con l'inizio delle migrazioni autunnali e l'aumento del numero di uccelli selvatici che svernano in Europa, il rischio che si ammalino è maggiore rispetto agli anni scorsi, visto la persistenza del virus nel Vecchio Continente», sottolinea Guilhem de Seze (EFSA).

5 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us