Salute

9 fattori che influiscono sul rischio demenza

Un caso su tre di decadimento cognitivo legato all'età si può prevenire con lo stile di vita, già a partire dall'infanzia: ecco comportamenti e misure che possiamo adottare già da ora.

Non è vero che la demenza senile è una compagna inevitabile dell'età avanzata: in un caso su tre, la si può prevenire. Lo sostiene un rapporto commissionato e pubblicato dall'autorevole rivista medica The Lancet.

Gill Livingston, psichiatra specializzata in demenze presso l'University College London, ha analizzato con i colleghi un'ampia letteratura sul tema, e sviluppato un modello che mostra come i diversi stili di vita adottati a varie età possano ridurre il rischio di deterioramento cognitivo negli anziani.

Merito dello studio è sottolineare come una condizione che creerà disagio in età avanzata possa essere combattuta già a partire dai primi anni di vita e lungo tutto l'arco dell'esistenza, senza che si pensi sia troppo presto, o troppo tardi, per iniziare.

9 regole auree. I nove fattori preventivi individuati sono una maggiore istruzione giovanile, l'esercizio fisico, avere una vita socialmente attiva, smettere di fumare, tenere controllati e contrastare la perdita dell'udito, il diabete, la depressione, l'obesità e la pressione sanguigna. Ciascuno di questi accorgimenti può ritardare l'insorgere di demenza senile o aiutare a prevenirla del tutto.

Con una popolazione mondiale sempre più anziana, il deterioramento cognitivo è uno dei problemi più grandi, per quanto riguarda le politiche sanitarie. Si calcola che 47 milioni di persone nel mondo siano affette da forme di demenza, e che questo numero salirà a 115 milioni di persone entro il 2050.

Spesa astronomica. Nel 2015 il costo globale di questa condizione è stato di circa 818 miliardi di dollari (per l'85% spesi per assistenza familiare e sociale). Si tratta di oltre 700 miliardi di euro. Non in tutti i casi lo stile di vita, da solo, basta a contrastare il decadimento cognitivo: il 7% dei casi di demenza ha origini genetiche. Per gli altri, però, c'è ancora molto che possiamo fare.

24 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us