Salute

8 marzo: Lorenzin, non è giornata retorica, tante donne senza diritti

In Italia spesso sono ancora lasciate solo nell'affrontare una gravidanza

Roma, 6 mar. (AdnKronos Salute) - L'8 marzo "non è una giornata retorica, ma un giorno di cui c'è ancora bisogno, che ci permette di focalizzarci sullo stato della condizione femminile in Italia e nel mondo. Dobbiamo accendere un faro sulla situazione delle donne che vivono nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e nel mondo che ci circonda, dove abbiamo donne assassinate, bambine andate in spose o eliminate alla nascita perché vengono abortite quando si scopre che il feto è femmina". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in un'intervista in occasione della Giornata internazionale della donna l'8 marzo.

"Ci sono ancora milioni di persone a cui vengono negati i diritti umani, civili, l'istruzione e l'educazione. Questo accade al 53% della popolazione mondiale, le donne - ribadisce il ministro - Ecco che in occidente non possiamo spegnere i riflettori su tutte queste situazioni".

Secondo il ministro, il Italia le donne sono riuscite a migliorare la loro condizione di anno in anno. "Oggi le donne sono pariteticamente rappresentate nel Governo e dentro le aziende più importanti. Ma al di là di questi aspetti - continua - c'è molto da fare dal basso: ad esempio la conciliazione degli impegni di lavoro con le esigenze della famiglia. Parliamo sempre di denatalità, ma le donne sono spesso sole nell'affrontare una gravidanza o nella cura dei cari malati. E infine - conclude Lorenzin - alcune carriere sono ancora molto maschili".

6 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us