Salute

8 marzo: ecco i farmaci 'must have' da mettere in borsetta

Malesseri in agguato 2 volte al mese per 70% donne, dagli esperti il kit dell'automedicazione rosa

Milano, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Non solo specchio, spazzola, fazzoletti e rossetto. Nella borsa di una donna dovrebbero trovare spazio anche i fondamentali dell'automedicazione: un antinfiammatorio, un antiacido, un sedativo, un probiotico e vitamine. Questi i 'must have' suggeriti dagli esperti in vista dell'appuntamento con l'8 marzo. Stando infatti a un'indagine promossa da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione), il 70% delle italiane fa i conti almeno 2 volte al mese con un disturbo fra mal di testa o problemi a stomaco e intestino, sindrome premestruale e dolori da ciclo, ansia e stress. Per non farsi trovare impreparate, magari proprio mentre si brinda alla festa delle mimose insieme alle amiche, è quindi importante partire premunite di un kit d'emergenza 'in rosa'.

La salute delle donne di oggi, "di corsa e divise tra lavoro, famiglia e vita sociale" , è "spesso soggetta agli sbalzi di un delicato equilibrio psico-fisico", spiega Rossella Nappi, associato di Clinica ostetrica e ginecologica alla Fondazione Irccs Policlinico San Matteo, università di Pavia. "Capita perciò che i fastidiosi sintomi di un lieve disturbo, se non correttamente trattati, causino disagio interferendo con la vita quotidiana. E' dunque importante ascoltare il proprio corpo per riconoscerli e affrontarli responsabilmente". Sempre secondo l'indagine, per combattere i piccoli malesseri il 56% delle italiane fa ricorso ai farmaci di automedicazione, acquistabili senza bisogno di ricetta medica e riconoscibili in confezione dal bollino rosso che sorride.

Ma quali sono gli acciacchi femminili più frequenti? Uno è il mal di testa, che dalla pubertà in poi, complice l'altalena ormonale, colpisce le donne 3 volte più degli uomini. Gli antinfiammatori non steroidei (Fans) possono alleviare il fastidio, ma se si superano i 10 analgesici al mese è sempre bene consultare il medico di famiglia per valutare un approfondimento con lo specialista, raccomanda Assosalute. Un altro problema ben noto all'altra metà del cielo è il 'pacchetto' sindrome premestruale-dolori mestruali: anche contro la 'sindrome della luna' e i dolori è importante tenere un antinfiammatorio a portata di mano.

Continuando con la lista dei nemici della donna, ci sono i disturbi intimi (bruciori e prurito, vaginiti e candidosi). Per contrastarli meglio rinunciare al pizzo, ripiegando sulla biancheria di cotone. Utili poi detergenti delicati a base di composti antibatterici e antifungini, e prodotti antimicotici e antisettici (creme, ovuli o lavande) nei casi più acuti. Ma anche potenziare la flora batterica naturale a tutti i livelli (intestinale e vaginale) con sostanze probiotiche può aiutare a creare una barriera protettiva verso le più comuni infezioni.

Se però i disturbi persistono, si aggravano o sono ricorrenti, meglio consultare il ginecologo.

Un altro problema per la donna multitasking dell'era 2.0 sono i disturbi da stress (insonnia, tensione muscolare, herpes): gli esperti suggeriscono sedativi leggeri per favorire il riposo (passiflora, melatonina, valeriana), antivirali a uso topico quando compare l'herpes labiale, antinfiammatori non steroidei contro la tensione muscolare. Oltre, naturalmente, alla buona abitudine di ritagliarsi spazi e tempi per prendersi cura di sé.

Infine i disturbi gastrointestinali: cattiva digestione, bruciore di stomaco, stipsi, diarrea. Le donne sono in generale più predisposte a soffrire di questi problemi. Buona norma è cercare di seguire una dieta equilibrata che garantisca all'organismo il corretto apporto di tutti i nutrienti, soprattutto vitamine e fibre. Ma quando stomaco e intestino si fanno sentire in modo particolare - conclude Assosalute - per alleviare i sintomi si può fare ricorso a fermenti lattici o probiotici, lassativi e antidiarroici, enzimi digestivi, farmaci procinetici e antiacidi. Anche loro non possono mancare all'appello nel 'kit di Venere'.

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us