Salute

7 porzioni al giorno di frutta e verdura allungano la vita

Secondo un nuovo studio inglese, per vivere sani e più a lungo bisogna mangiare 7 porzioni al giorno di frutta e verdura e non "solo" 5 come raccomandato finora. E la verdura protegge il nostro organismo più della frutta.

Vuoi vivere più a lungo? Mangia almeno 7 porzioni al giorno di frutta e verdura e non soltanto 5 come raccomandano le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità. E se devi scegliere, scegli la verdura. Ma ricorda: succhi o frutta sciroppata non contano. Anzi, a causa degli zuccheri che contengono, fanno decisamente male.

Lo sostiene una nuova ricerca dello University College di Londra, pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health, che è stata effettuata seguendo (dal 2001 al 2013) le abitudini alimentari di 65.000 adulti di almeno 35 anni di età.

Che frutta e verdura siano un toccasana e allontanino le malattie, non è certo una novità. Ma questo studio statistico dimostra, dati alla mano, che aumentando il consumo di frutta e verdura diminuisce, e di molto, il rischio di morte: addirittura del 42% e a qualsiasi età. In particolare, il rischio diminuisce del 31% per ictus e malattie cardiache, e del 25% per cancro.

Per chi preferisce la verdura, la bella notizia è che carote, insalata e pomodori proteggono il nostro organismo più di pere e mele: una sola porzione di verdura al giorno riduce il rischio di decesso del 12%, mentre una sola di frutta lo riduce del 4%. E ancora: 2 o 3 porzioni al giorno di verdura lo riduce del 19% contro il 10% dell'equivalente dose di frutta.

Insomma, anche se per molti può sembrare difficile raggiungere le famose 7 porzioni giornaliere, il messaggio dei ricercatori inglesi è chiaro: più frutta e verdura si mangia e più ci si allunga la vita. Vale la pena fare uno sforzo, no?

Potrebbe interessarti anche: Perché mangiare alla mensa fa ingrassare di più?

Leggi: 10 cose che forse non sai sul gusto

Guarda

30 trucchi per conservare il cibo più a lungo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sul piatto nel 2050
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 aprile 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us