Salute

600mila italiani con scompenso cardiaco, sarà la patologia del futuro

Roma, 7 giu. (AdnKronos Salute) - "Calo della pressione, aumento della frequenza cardiaca, affanno e gambe gonfie. Così si manifesta lo scompenso cardiaco, una problematica che, anche a causa dell'invecchiamento della popolazione italiana, diventerà la patologia del futuro". Lo spiega all'AdnKronos Salute Antonio Rebuzzi, professore di Cardiologia presso l'Università Cattolica di Roma e direttore della Terapia intensiva cardiologica del Policlinico Gemelli, alla notizia dell'episodio di scompenso cardiaco che ha reso necessario il ricovero di Silvio Berlusconi all'ospedale San Raffaele di Milano.

"Sono circa 600.000 gli scompensati nel nostro Paese", precisa il presidente dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), Michele Gulizia.

"Questa patologia è l'epilogo di molte malattie cardiache. Problemi valvolari, aritmie, infarto, ipertensione. Possiamo avere un'insufficienza lieve, moderata o grave", dice Gulizia. Ma di che cosa si tratta? "Le pareti del muscolo cardiaco si irrigidiscono, la pompa riduce la sua potenza e il cuore non è più in grado di compensare le richieste di ossigeno" che arrivano dall'organismo, continua Rebuzzi. Lo stress da campagna elettorale può influire sul problema? "La tensione, la stanchezza, stravizi alimentari, una crisi ipertensiva possono influire sulla salute cardiovascolare di un cuore con altri disturbi", evidenzia l'esperto.

"La terapia dello scompenso cardiaco è di due tipi - conclude Gulizia - quella farmacologica serve a smaltire i liquidi che si accumulano nei polmoni. Quando il paziente è pesantemente scompensato si può aiutare con un pacemaker speciale: si tratta di apparecchi detti resincronizzatori cardiaci che, grazie ad algoritmi particolari, intervengono come una sorta di direttore d'orchestra. Agiscono sugli impulsi sfalsati e risincronizzano la contrattilità" del cuore.

7 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us