Salute

5 epidemie più pericolose di Ebola

Trovare un vaccino e un trattamento efficace contro la febbre emorragica è una necessità reale. Ma il temibile virus non è tra quelli che mietono più vittime. Ecco 5 malattie più diffuse e mortali di ebola.

Vaccini, sieri, cure sperimentali: per arrestare la corsa del virus Ebola, che in Africa occidentale ha già infettato 4.269 persone, uccidendone 2.288, sarà necessario ricorrere a ogni strategia possibile. Ma anche se la conta delle vittime del virus mette i brividi, quella a cui stiamo assistendo non è l'epidemia che deve fare più paura (vaccino contro Ebola: cosa c'è da sapere).

I 5 killer più pericolosi. Esistono infezioni che falciano silenziosamente milioni di vite, senza conquistare - se non in rari casi - l'attenzione mediatica riservata ad Ebola in questi mesi. Un articolo appena pubblicato su Science Translational Medicine evidenzia 5 malattie per cui è necessario trovare al più presto un vaccino.

Malaria, febbre dengue e influenza uccidono ogni anno centinaia di migliaia di persone; tubercolosi e HIV sono responsabili, insieme, della perdita di quasi 3 milioni di vite ogni 12 mesi. E se la ricerca garantisce trattamenti sempre più efficaci nella cura e nella prevenzione di queste malattie, rimangono comunque tra le prime cause di morte nei Paesi in via di sviluppo.

L'incidenza delle infezioni più temibili al mondo. © Orenstein et. al., Science Translational Medicine

Successi a metà. Nonostante le buone notizie nella lotta all'HIV (qui le storie dei successi più famosi), fino ad ora nessuno delle decine di vaccini testati si è rivelato efficace (il punto sulle terapie e perché siamo ancora lontani da una soluzione). Per influenza e tubercolosi i vaccini ci sono, ma non garantiscono una copertura completa. Dengue e malaria si combattono in laboratorio con vaccini sperimentali, ma ci vorrà del tempo prima che i trattamenti raggiungano i territori più colpiti - dove, nel frattempo, queste malattie trasmesse dalle zanzare si prevengono con mezzi più semplici come insetticidi e zanzariere.

Dal laboratorio alla vita reale. "Storicamente, una delle sfide più grandi della salute pubblica è stata rendere disponibili i vaccini già esistenti alle persone che ne hanno bisogno" si legge nello studio. "I vaccini che rimangono nelle provette sono efficaci allo 0%". Attualmente, decine di migliaia di bambini nei Paesi in via di sviluppo muoiono per malattie che si potrebbero prevenire con vaccini già esistenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ne raccomanda 11: contro tubercolosi, pertosse, tetano, difterite, poliomelite, morbillo, rosolia, pneumococco, rotavirus, infezioni da Haemophilus influenzae b ed epatite virale B (perché è importante vaccinarsi, e perché i vaccini non sono pericolosi).

11 settembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us