Salute

5 cose che il Royal Baby sa già del mondo

Il "piccolo principe" più atteso dell'anno è appena arrivato, ma ha già un inatteso bagaglio di esperienze: ecco che cosa sanno i neonati della sua età sulla realtà che li circonda.

Ha solo tre giorni di vita - e da poche ore, finalmente anche un nome - ma George Alexander Louis, ultimo pupillo della dinastia Windsor, sa già molte più cose della sua nuova vita di quante possiamo immaginare. Ecco cinque situazioni che il principino è in grado, come tutti i neonati della sua età, di riconoscere.

Kate è già il centro del suo mondo, e da molto prima che il piccolo vedesse la luce. Il figlio di William potrà non essere ferrato sulla storia che ha portato i suoi genitori a conoscersi e sposarsi, ma distingue perfettamente la voce e l'odore della madre, dopo nove mesi trascorsi nel suo utero. Anche a poche ore dalla nascita - è stato provato - i bebè mostrano di preferire la voce della mamma che legge una storia da quella di una sconosciuta che pronunci le stesse parole.

E anche il loro olfatto non mente. Tra un seno lavato e uno che conserva l'odore materno i neonati scelgono senz'altro il secondo, ed è stato dimostrato che sono le secrezioni delle ghiandole intorno al capezzolo, piuttosto che l'odore del latte, ad attrarre i neonati e spingerli a mangiare. Fra un paio di giorni inoltre, il pronipote della Regina sarà in grado di distinguere un battuffolo di cotone passato sulla pelle di Kate da uno ancora inutilizzato.

Cocchi di mamma
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Già dai primi vagiti il Principe George Alexander si sta interessando alle persone che lo circondano. I neonati infatti sembrano apprezzare la forma e le proporzioni del volto umano e attribuirgli uno speciale significato. Tra una serie di tessere disposte a raffigurare la sagoma di un viso e le stesse tessere disposte a caso, i bebè preferiscono la prima figura.

Anche a questa età, inoltre, i bambini apprezzano l'attenzione dell'interlocutore: alcuni esperimenti hanno mostrato che preferiscono trovarsi di fronte a un volto con gli occhi aperti e - possibilmente - sorridente.

È vero che i neonati amano i quadri cubisti di Picasso?

Zara Phillips, cugina di William, partorirà il suo primo figlio a gennaio. Il piccolo sarà però, a differenza del Royal Baby, solo il sedicesimo (e non il terzo) aspirante al trono inglese. Anche se passerà un po' di tempo prima che George impari a contare, è probabile che il neonato possa apprezzare già la differenza tra 3 e 16.

La nostra abilità di pensare ai numeri come a concetti astratti, infatti, sarebbe innata e non solo appresa con il tempo. Quando a neonati di 4 giorni si fanno ascoltare sequenze di sillabe registrate, i piccoli sembrano sapere associare il loro numero a quello di figure geometriche che appaiono su uno schermo. Questo avverrebbe grazie a particolari neuroni - detti accumulatori - che si accendono in risposta alle diverse corrispondenze numeriche degli oggetti.

Come nasce la vita?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nei mesi passati nel pancione materno il piccolo principe ha viaggiato in lungo e in largo per il suo futuro Regno: l'Inglese è per lui una lingua già famigliare e se qualcuno al suo cospetto parlasse un idioma diverso sarebbe già in grado di notare la differenza di ritmo e intonazione.

Tuttavia il cervello dei neonati è ancora talmente plastico da essere in grado di udire, distinguere e categorizzare ben 150 diversi suoni provenienti dalle lingue di tutto il mondo, finché il piccolo non compie 9 mesi. Dopodiché, le sue connessioni neurali iniziano a specializzarsi nella lingua madre, e questo carattere internazionale si perde (ecco perché alcuni fonemi delle lingue straniere ci risultano del tutto innaturali e difficili da riprodurre).

Parlez Vous English, baby? Scopri come fanno i neonati a distinguere tra lingue diverse

Il Principe di Cambridge non è certo in grado di intonare l'inno per la bisnonna, ma il suo cervello ha già le carte in regola per tenere il tempo delle melodie che ascolta. Se si sottopongono agli adulti alcuni brani dal ritmo regolare e intanto si monitora l'attività elettrica del loro cervello, si nota che appena il ritmo è interrotto, il cervello produce segnali alterati caratteristici. Lo stesso avviene per i neonati.

I neonati e i papà: sapevi che anche i papà riconoscerebbero il pianto del proprio figlio fra mille?

Ed ecco perché anche William si alzerà quando suo figlio si sveglia di notte

Bonus track: reportage dal pancione (ma non è quello di Kate Middleton)

Cuccioli, la carica dei 101
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us