Salute

Come vivere 10 o più anni di più

Uno studio ha calcolato gli effetti sul lungo periodo di alcune buone pratiche quotidiane, che fanno guadagnare anni di vita.

L'aspettativa di vita in molti Paesi del mondo si allunga, ma secondo uno studio condotto da ricercatori americani di Harvard e pubblicato sulla rivista scientifica Circulation, non tutti ne trarranno benefici - colpa di alcune cattive abitudini diffuse nel mondo occidentale.

Per guadagnare anni di vita basterebbe seguire alcune intuibili regole: non fumare, mantenere un indice di massa corporea tra 18,5 e 25, dedicare almeno 30 minuti al giorno all'esercizio fisico (anche moderato), non bere più di uno o al massimo due bicchieri di vino al giorno, garantirsi una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali e povera di carne rossa, grassi saturi e zucchero.

Non si sgarra! Secondo i ricercatori, chi segue queste regole a 50 anni matura un bonus sull'aspettativa di vita di 14 anni in più se donna e di 12,2 anni se uomo.

Lo studio ha monitorato i dati clinici di oltre 122.000 persone dal 1980 al 2014 dimostrando che uomini e donne che rispettano questi criteri hanno l'82% in meno di probabilità di morire di malattie cardiache e il 65% in meno di probabilità di morire di cancro.

salute, benessere, longevità
Salute e longevità: tra le cose che non devono mancare vale la pena sottolineare la serenità d'animo (tranquility), le occasioni di contemplazione, la capacità di ridere, la gentilezza e l'amore. © Shutterstock

Una questione americana. L'obiettivo dell'analisi era capire perché gli americani - che investono molti soldi in assistenza sanitaria in proporzione al PIL - sono al 31° posto nel mondo per l'aspettativa di vita alla nascita. Il problema, precisano però i ricercatori, riguarda comunque molti paesi occidentali.

Curiosità. In Italia la situazione è decisamente migliore: nel nostro Paese l'aspettativa di vita alla nascita (elab. 2016 su dati 2015) è di 82,7 anni. Secondo i dati della World Health Organization (OMS, Organizzazione mondiale della sanità), il nostro Paese è al 6 posto nella classifica media internazionale, seguito da Israele, Svezia e Francia. Separando i dati tra uomini e donne, l'Italia si posiziona al settimo posto per gli uomini e all'ottavo per le donne: la vera curiosità della classifica è che al quarto posto (classifica femminile) troviamo la Corea del Sud (Repubblica di Korea).

I Paesi con l'aspettativa di vita alla nascita più alta (media uomini e donne, elab. 2016 su dati 2015) sono il Giappone, la Svizzera, Singapore, l'Australia e la Spagna.

4 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us