Salute

31 maggio: World No Tobacco Day 2015

La Giornata mondiale senza tabacco è un invito a smettere, o almeno a spegnere le sigarette per un giorno, e riflettere su ciò che fa il fumo.

Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco: un appuntamento fisso dal 1998, istituito dall'Organizzazione mondiale della sanità per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati al fumo. E come ogni anno si tirano le somme.

Un'idea dell'Istituto professionale A. Vespucci di Milano.

I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni: il fumo è responsabile ogni anno della morte di 5 milioni di persone per patologie correlate al tabacco, in particolare cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie. Le proiezioni indicano che il numero è destinato a salire: i decessi potrebbero essere 10 milioni nel 2030, se non ci sarà un'inversione di tendenza. Con queste giornate e con le campagne antifumo, l'obiettivo è abbattere il numero dei fumatori del 30% entro il 2025.

In Europa i fumatori sono circa 4,5 milioni, con 650 mila decessi l'anno direttamente correlabili al tabacco. In base alle statistiche il 50% muore 14 anni prima rispetto all'età media, e chi fuma è in genere affetto per più anni da cattive condizioni di salute (Oms/Who, 2014). Una recente indagine dell'Oms ha aggiunto un altro dato poco confortante: quasi il 30% dei giovani fuma, e le ragazze fumano più delle donne adulte. La ragione sta probabilmente anche nel fatto che le nuove generazioni sono più sensibili alle mode alimentate dalla pubblicità e dal cinema: quindi se un loro "idolo" è uno smoker, ci mettono poco a imitarlo.

Buona parte dei nuovi fumatori del mondo arriva dai Paesi più poveri, e questo è uno dei motivi uffiali per cui lo slogan della Giornata mondiale senza tabacco 2015 è "Stop al mercato illecito dei prodotti del tabacco". Occorre prendere atto - e acquisire la consapevolezza - che, col mercato illegale, ai danni già accertati del tabacco se ne aggiungono di imprevedibili, per via delle sostanze aggiuntive usate senza controllo dai produttori illegali.

31 maggio 2015 Sabina Berra
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us