Salute

300 morti e migliaia in isolamento. L'aviaria esplode in Cina?

Secondo uno dei maggiori virologi giapponesi, Masato Tashiro, direttore dell’Istituto nazionale di malattie infettive di Tokio, e collaboratore dell’Oms, i dati segnalati dal ministero della...

300 morti e migliaia in isolamento. L'aviaria esplode in Cina?
Secondo uno dei maggiori virologi giapponesi, Masato Tashiro, direttore dell’Istituto nazionale di malattie infettive di Tokio, e collaboratore dell’Oms, i dati segnalati dal ministero della sanità Cinese non sarebbero che la punta dell’iceberg.

La tabella presentata da Masato Tashiro: si tratta di un rapporto interno riservato e non pubblicato con la vera situazione dell’epidemia da H5N1 in Cina. Ingrandisci. Oppure guarda la traduzione.
La tabella presentata da Masato Tashiro: si tratta di un rapporto interno riservato e non pubblicato con la vera situazione dell’epidemia da H5N1 in Cina. Ingrandisci. Oppure guarda la traduzione.

Il ministro della sanità cinese ha confermato il terzo caso di H5N1 nella provincia di Anhui. Ma i dati reali dell’epidemia in Cina, secondo il responsabile dell’Oms a Tokio, sarebbero 300 morti e 3000 persone in isolamento.
Per Masato Tashiro, direttore dell’Istituto nazionale di malattie infettive di Tokio, e collaboratore dell’Oms, i dati segnalati dal ministero della sanità cinese non sarebbero infatti che la punta dell’iceberg.
In un articolo pubblicato in prima pagina martedì sul Frankfurter Allgemeine, si dà conto di una riunione informale e a porte chiuse svoltasi lunedì nell’Università di Marburg in Germania, durante la quale Tashiro, di ritorno da un viaggio compiuto per conto dell’Oms nella provincia cinese di Hunan, avrebbe ricevuto da un’autorevole e attendibile fonte interna un documento che attesta i dati reali dell’epidemia da H5N1 in Cina.
Rapporto segreto da fonti attendibili. Il documento citato da Tashiro conterrebbe un rapporto interno riservato e non pubblicato con la vera situazione dell’epidemia da H5N1 in Cina. Se i dati sono veri, ci sarebbero 300 morti e più di 3 mila persone in isolamento.
Per l’attendibilità della fonte Tashiro è convinto che questa sia la situazione reale. E già cinque virologi, che avevano il compito si segnalare la situazione nelle province, sono stati arrestati, mentre i ricercatori che volevano pubblicare i dati dell’infezione sono stati minacciati di ritorsioni.
Conferme indirette. «Siamo sistematicamente ingannati» ha detto Tashiro. I suoi dati collimano alla perfezione con quelli pubblicati dal sito democratico cinese Boxun (http://www.peacehall.com/), che fu il primo a dare la notizia dell’inizio dell’epidemia di Sars in Cina.
Già il 14 novembre aveva pubblicato la lista dettagliata dell’infezione umana in Cina, che si ferma ai dati rilevati al 12 novembre 2005 (vedi tabella). Il modello utilizzato è quello in uso in Cina. Se così fosse, la situazione la situazione umana sarebbe ormai abbastanza stabile. Soprattutto nelle aree più colpite dall’epidemia.
Del resto perché l’infezione avrebbe dovuto colpire tutti i paesi che la circondano e lasciare indenne solo la Cina, con 14 miliardi di polli allevati nelle case?
Amelia Beltramini

(Notizia aggiornata al 25 novembre 2005)
Ulteriori aggiornamenti sulla vicenda si trovano qui.

Vai allo speciale Influenza con le risposte alle vostre domande, multimedia e articoli dall'archivio di Focus

24 novembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us