Salute

26,5% di minori pesa troppo

Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Sempre più 'tondi' e sedentari. Si conferma elevata la quota di italiani sovrappeso e obesi e non cresce il popolo degli sportivi, anzi: aumentano significativamente i sedentari. Lo rivela la XII edizione del Rapporto Osservasalute (2014) presentata oggi a Roma all'Università Cattolica.

Elevata dunque la percentuale di italiani che ha problemi con la bilancia: il 45,8% dei maggiorenni è in eccesso ponderale (era il 45,4% nel 2009, il 45,9 nel 2010, il 45,8 nel 2011). In Italia, nel periodo 2001-2012, è aumentata la percentuale delle persone in sovrappeso (33,9% vs 35,6%), e soprattutto è aumentata la quota degli obesi (8,5% vs 10,4%). Nel 2012, oltre un terzo della popolazione adulta risulta in sovrappeso (35,6%). Mentre è obesa oltre una persona su 10 (10,4%, contro il 10% nel 2011).

Livelli molto simili nel 2013: più di un terzo della popolazione adulta (35,5%) è in sovrappeso, e una persona su dieci è obesa (10,3%): complessivamente, il 45,8% dei maggiorenni è in eccesso ponderale. Pur mantenendosi il gradiente Nord-Sud, il problema dell'eccesso di peso è cresciuto molto nelle Regioni settentrionali e aumenta con l'età. In più emergono forti differenze di genere: il sovrappeso è più diffuso tra gli uomini che tra le donne (44,1% vs 27,5%), così come l'obesità (11,5% vs 9,3%). La fascia di età in cui si registrano le maggiori percentuali è, per entrambi i generi, quella tra i 65-74 anni.

Quanto ai bambini e ragazzi: i dati (media 2012-2013) mostrano che in Italia la quota di bambini e adolescenti in eccesso di peso è pari al 26,5%. Il fenomeno è più diffuso tra i maschi che tra le femmine (29,6% vs 23,3%), in tutte le classi di età tranne che nei bambini di 6-10 anni; è più marcato tra gli adolescenti (14-17 anni). La prevalenza maggiore si osserva tra i bambini di 6-10 (quasi il 34%) e diminuisce con l’aumentare dell’età fino a raggiungere il valore minimo tra gli adolescenti di 14-17 anni.

Stabile il popolo degli sportivi: nel 2013 è il 21,5% della popolazione con età maggiore di 3 anni che si dedica allo sport in modo continuativo. Nel 2012 era il 21,9% invariato rispetto al 2011. Nel 2010 il 22,8% della popolazione praticava con continuità, nel tempo libero, uno o più sport (nel 2009 era il 21,5%, nel 2008 era il 21,6%, nel 2007 il 20,6%). Nel 2013 il 9,1% degli italiani pratica sport in modo saltuario (erano il 9,2% l'anno precedente). Coloro che, pur non praticando uno sport, svolgono un'attività fisica (passeggiare per almeno 2 km, nuotare, andare in bicicletta etc) sono il 27,9% della popolazione (erano il 29,2% l'anno prima), mentre i sedentari sono 24 milioni e 300 mila, pari al 41,2% (l'anno precedente erano circa 23 milioni, pari al 39,2%).

Quanto alle cattive abitudini come alcol e fumo, nel primo caso continua il trend in diminuzione dei consumatori, con un leggero aumento degli astemi (nel 2012 pari al 34,2%, valore maggiore rispetto al 2011 di 33,6%) e una riduzione anche dei consumatori a rischio (nel 2012, è pari al 24% per gli uomini e al 9,7% per le donne, con una riduzione, rispettivamente, di 2,6 e 0,8 punti percentuali rispetto al 2011); e anche nel secondo caso continua il trend in lenta discesa: infatti, mentre nel 2010 fumava il 22,8% degli 'over 14' e nel 2011 il 22,3%, nel 2012 fuma il 21,9% degli 'over 14', nel 2013 il 20,9%.

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us