Salute

10 motivi (scientifici) per ballare di più e a ogni età

Ballare al ritmo della musica è una di quelle attività che dovemmo praticare non solo da giovani, ma sempre. I benefici psicofisici, infatti, sono tanti. Rivediamoli.

La danza - unita a musica e ritmo - fa davvero miracoli sul cervello. Tanti studi scientifici, negli ultimi anni, hanno testato i vantaggi psicofisici che possiamo ottenere: ballare regala forti emozioni, mette allegria e abbassa i livelli di stress, aiuta a mantenere più giovani la mente e il corpo... Abbiamo selezionato 10 benefici, provati dalla scienza.

1. Rituale amoroso. Per tante specie animali, ballare è una forma di selezione sessuale indispensabile per conquistare un partner e qualcosa di simile avviene per gli uomini. Lo ha confermato un famoso studio pubblicato già nel 2005 da Nature, secondo cui molte persone sono attratte dai ballerini, dato che i loro corpi sono spesso più simmetrici e coordinati.

2. Cervello più giovane. Stando a uno studio pubblicato nel 2017 su Frontiers in Aging Neuroscience, ballare aiuta a mantenere giovane la mente. La ricerca ha coinvolto persone tra i 60 e gli 80 anni a cui sono state assegnate diverse attività, tra cui la danza. Da successivi esami cerebrali, i "ballerini" presentavano minori segni di deterioramento del cervello rispetto agli altri.

3. Equilibrio e coordinazione. Praticare il ballo aiuta a stare meglio in equilibrio, come dimostra una ricerca del 2021 pubblicata sull'International Journal of Environmental Research and Public Health, che ha confrontato l'equilibrio statico di ballerini e non ballerini, notando che le performance dei primi erano migliori, a patto che danzassero regolarmente da qualche anno.

4. A ogni età. Rispetto a molti altri tipi di esercizio fisico, la danza può essere praticata a tutte le età: esistono infatti numerosi stili, e ognuno di essi implica dei "gradi" diversi di sforzo. Il trucco? Scegliere quello più adatto alla propria condizione atletica per trarne il massimo beneficio senza rischiare danni.

5. Allegria! Ballare è un'attività estremamente espressiva e per questo aiuta a migliorare l'umore. A dirlo sono stati diversi studi, come quello pubblicato dalla Public Library of Science di San Francisco, per il quale un team di riecercatori ha condotto un test su un campione di centinaia di persone che praticavano balli latinoamericani per scopi ricreativi, almeno una volta alla settimana.

6. Sistema immunitario. Qualsiasi esercizio fisico moderato o intenso, compreso il ballo, aumenta la capacità del sistema immunitario di combattere i germi e riduce il rischio di infezioni delle vie respiratorie superiori. Lo dimostrano varie ricerche, tra cui uno studio della University of South Carolina, che ha analizzato un campione di 547 persone di età compresa tra 20 e 70 anni.

7. Creatività. Secondo uno studio delle Università di Sheffield e di York, basterebbero cinque minuti di danza freestyle per aumentare la nostra creatività. Ai partecipanti è stato infatti chiesto di ballare, andare in bicicletta o sedersi in silenzio mentre ascoltavano musica, e sono stati proprio i ballerini i più reattivi nella risoluzione creativa dei problemi che venivano loro posti.

8. Antidolorifico. In uno studio del 2015, i ricercatori dell'Università di Oxford hanno scoperto che il ballo di gruppo può aumentare la soglia del dolore grazie al rilascio di endorfine mentre si danza, che aiuta a sopportare meglio le fitte da traumi fisici. Sarà per questo che alcuni giocatori di rugby e football ballano prima della partita?

9. Meno stress. Oltre a un miglioramento dell'umore, nello stesso studio i ricercatori hanno notato che al ballo era associata anche una diminuzione dell'ansia e dello stress e una maggiore propensione a socializzare, in modo simile a quanto avviene con passatempi molto meno salutari, come il consumo di alcolici in compagnia.

10. Empatia. La danza ci rende più empatici e rispettosi del prossimo, specialmente a scuola. A dimostrarlo è stata, tra le altre, un'indagine condotta nel 2014-2015 dai presidi di alcuni istituti scolastici di Los Angeles che praticavano corsi di ballo. Il risultato? L'81% degli studenti ha riferito di aver trattato i compagni con più rispetto per effetto del corso.

-------------------------------------------------

Ogni mese su Focus in edicola trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte!

1 giugno 2022 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us