Salute

10 miti sull'allenamento sportivo smentiti dalla scienza

Con il lockdown e le festività, la bilancia segna chili di troppo? L'allenamento sportivo è una soluzione ma, prima cominciare, scoprite quali sono i consigli giusti.

I buoni motivi per abituarsi a un regolare allenamento sportivo non mancano. Tanti studi scientifici provano quanto lo sport dia benessere psicofisico a tutte le età, ma è anche vero che non sempre viene praticato correttamente, anche a causa di allenatori improvvisati che in rete dispensano consigli non sempre corretti. Ecco allora dieci falsi miti sull'allenamento sportivo (smentiti dalla scienza) tratti dall'articolo di Simone Valtieri, pubblicato su Focus Domande & Risposte 67, gennaio 2021.
 
1 - lo stretching previene gli infortuni
Non è così. Si pensa che sciogliere i muscoli prima di un allenamento renda più agili, ma uno studio pubblicato su Research in Sports Medicine ha provato l'inefficacia dello stretching statico nel ridurre il rischio di infortuni. Meglio effettuare esercizi di allungamento dinamico (più lungo e "movimentato") per 5-10 minuti prima di impegnarsi nell'attività fisica.
 
2 - Il mattino presto è il momento migliore per allenarsi
Dipende dai bioritmi di ognuno. Allenarsi presto è un ottimo metodo per avviare il metabolismo, ma uno studio pubblicato sul Journal of Physiology ha individuato una fascia oraria altrettanto valida tra le 13 e le 16, per via dei livelli di testosterone, più alti a metà giornata. Sconsigliato invece l'allenamento serale, se non dopo un breve riposo pomeridiano.
 
3 - per perdere peso bisogna allenarsi almeno per un'ora
Non è detto: secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Physiology lavorare bene per metà del tempo può portare a risultati migliori. Per tre mesi i ricercatori hanno seguito 60 uomini impegnati in due distinti programmi: chi si è allenato mezz'ora con maggiore intensità ha perso 3,6 kg in media di massa grassa, contro i 2,7 kg di chi lo ha fatto per un'ora.
 
4 - Più i muscoli sono grandi e più sono forti
Non è proprio così. Uno studio condotto dall'Università di Manchester ha appurato che le fibre muscolari dei velocisti e dei sollevatori di pesi sono ben più potenti, almeno a livello cellulare, di quelle di un body-builder, che in realtà ne possiede semplicemente di più. Si tratta, in sostanza, di scegliere tra qualità e quantità.

5 - Più si suda e più si bruciano grassi
No, sudare significa solo che si stanno perdendo acqua ed elettroliti, e che è dunque necessario reidratarsi. Il sudore è il meccanismo che abbiamo per mantenerci freschi e regolare la temperatura corporea sotto sforzo, ma il peso perso in questo modo sarà prontamente recuperato alla prima bevuta.


 
6 - Aumentare di peso significa ingrassare
Non sempre. Se si comincia l'attività fisica con l'obiettivo di perdere i chili in eccesso, prima di calare si potrebbe persino aumentare di peso. Questo perché mentre inizia a calare la massa grassa, cresce quella muscolare, che all'inizio aumenta più velocemente di quanto non sparisca la ciccia.
 
7 - allenarsi in compagnia non dà gli stessi risultati
Al contrario, si ottengono risultati migliori. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Personality & Social Psychology che spiega come andare a correre o in palestra con qualcuno spinga a lavorare meglio poiché rafforza la nostra routine e innesca un'istintiva competitività.
 
8 - per avere la tartaruga servono tanti esercizi addominali
Sì, ma non basta. Se gli esercizi non saranno accompagnati da sacrifici a tavola e da una dieta equilibrata, la famosa tartaruga, vanto dei palestrati più convinti, resterà tranquillamente in letargo sotto la pancia. Lo dice anche il saggio: "gli addominali non si fanno in palestra, ma in cucina".
 
9 - correre è il modo migliore per perdere peso
Correre è un buon metodo di perdere peso, ma non il migliore se non lo si fa per un tempo sufficiente, poiché si iniziano a consumare grassi solo dopo 20-25 minuti di attività. I muscoli, infatti, hanno riserve di energia più elevate e il nostro corpo comincerà a bruciare quelle prima di iniziare a farlo con i grassi.
 
10 - si può dimagrire solo in alcune parti del corpo
No, non è possibile. Concentrarsi su un singolo esercizio farà solo ingrandire i muscoli in quella zona. In un esperimento su Resarch Quarterly for Excercise and Sport: per 27 giorni una ventina di persone hanno fatto solo esercizi addominali, perdendo grasso ovunque ma aumentando tutti la circonferenza del loro addome.

10 gennaio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us