Orologi europei in ritardo di 6 minuti: il motivo
Una disputa politica tra Serbia e Kosovo ha causato piccole deviazioni di corrente nella rete elettrica condivisa del continente. Con conseguenze sulla precisione di alcuni orologi digitali.
Fusione nucleare, il MIT prende la rincorsa
L'istituto punta a costruire i magneti superconduttori più potenti mai creati. L'obiettivo: alimentare le città con lo stesso processo energetico che tiene accese le stelle.
La nube radioattiva sugli Urali: una spiegazione
Un nuovo rapporto fa luce sul misterioso picco di radioattività registrato sulla Russia e su buona parte dell'Europa a fine settembre, a livelli non pericolosi per la salute: potrebbe essere legato a una cattiva gestione di combustibile nucleare esausto.
Il parco solare galleggiante sull'ex miniera
L'ultimo mega progetto in fatto di rinnovabili ha visto sorgere una distesa di 166 mila pannelli in un sito di estrazione abbandonato e trasformato in lago artificiale.
Il luminoso futuro di LHC
Mentre il super acceleratore è "in letargo" per il riposo invernale, gli scienziati del CERN progettano le prossime fasi di ricerca nonché alcuni importanti upgrade.
La lenta trasformazione di Chernobyl
A pochi metri dal "sarcofago" che ricopre il reattore sta per essere terminata la posa di un impianto fotovoltaico. Un modo per riconvertire territorio che rimarrà contaminato per altri 24 mila anni.