Energia

Virus: dai batteri alle batterie

Le pile del futuro? Potrebbero essere fatte con virus geneticamente modificati.

Virus: dai batteri alle batterie
Le pile del futuro? Potrebbero essere fatte con virus geneticamente modificati.

Fasci di elettrodi composti da virus in un'immagine al microscopio elettronico. Foto: © Angela Belcher, MIT.
Fasci di elettrodi composti da virus in un'immagine al microscopio elettronico. Foto: © Angela Belcher, MIT.

«Passami il virus che devo ricaricare il cellulare». Nel giro di qualche anno questa frase, apparentemente senza senso, potrebbe entrare a far parte del linguaggio quotidiano di tutti noi. Un team di ricercatori americani ha infatti recentemente creato dei virus geneticamente modificati in grado di unirsi l'uno con l'altro fino a formare degli efficientissimi anodi, ossia quelle componenti a carica negativa che, in una batteria, permettono il passaggio degli elettroni e quindi la generazione di corrente elettrica.
Virus metallizzati. Angela Belcher e i suoi colleghi della Montana State University sono arrivati a questo importante risultato modificando geneticamente i comuni virus di forma cilindrica che normalmente infettano i batteri. In tali virus sono stati inseriti frammenti di DNA che hanno provocato una mutazione del loro rivestimento esterno, rendendolo idoneo ad attrarre ioni di cobalto e particelle d'oro. Il virus, una volta ricoperto di metallo, si unisce ad altri suoi simili modificati nello stesso modo in lunghe catene testa-coda, fino a ottenere dei sottili elettrodi.
Corsa all'oro. La parte più impegnativa della ricerca è stata l'identificazione delle sequenze di DNA idonee a modificare il virus nel modo corretto: gli scienziati hanno esposto all'oro miliardi di virus diversi, e hanno poi estratto il DNA da quelli che mostravano una più intensa interazione con il metallo. Il codice genetico utile alla creazione delle molecole che attraggono il cobalto è stato invece ottenuto imitando quello che consente alle cellule degli animali di trattenere il calcio, poiché le due sostanze hanno alcune caratteristiche simili.
Oltre le batterie. La stessa tecnica consente di modificare i virus inserendo al loro interno codici genetici diversi, così da ottenere componenti elettroniche differenti, come ad esempio i catodi, ossia i poli positivi delle batterie.
I virus geneticamente modificati sono inoltre estremamente flessibili e scalabili: una volta industrializzati i processi, non sarà difficile progettare e realizzare batterie di ogni forma e dimensione.
La Belcher e il suo team vogliono ora riuscire a mettere a punto una serie di virus modificati, in grado di generare e assemblare in modo autonomo celle solari per la produzione di energia pulita.

(Notizia aggiornata al 10 aprile 2006)

10 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us