Energia

Un'ora per la Terra: al buio anche una regina

Le luci di Londra si spegneranno per un'ora, dalle 9 alle 10 di sera di giovedì 21 giugno. All'iniziativa "Earth Hour" ("Un'ora per la Terra"), promossa in Inghilterra da Capital Radio aderiscono tre milioni di inglesi. Partecipano attivamente anche l'amministrazione cittadina, che oscurerà i principali edifici pubblici, e la regina: Elisabetta II girerà infatti gli interruttori di Buckingam Palace, nel primo gesto di oscuramento volontario dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Imperturbabili. L'obiettivo non è il risparmio previsto di 700-750 MWatt (più o meno quello che consumano in un anno 3.000 televisori), ma di sensibilizzare la popolazione sui temi dei consumi e del riscaldameto globale. I britannici si preparano all'evento con la consueta flemma: il nostro inviato a Londra ha raccolto conferme e adesioni, espresse però come se si trattasse di un fatto consueto e naturale. Ne sapremo di più venerdì..
Buio a rotazione. Questa di Londra fa seguito ad altre due iniziative analoghe: la prima, il 16 febbraio scorso in Italia, promossa e organizzata da Caterpillar, la trasmissione di Radiodue, ha prodotto mezz'ora di buio per i più importanti monumenti (dal Colosseo al Duomo di Milano) e cene a lume di candela in circa seimila ristoranti dal Trentino alla Sicila. La seconda il 31 marzo a Sydney, quando gli australiani hanno spento le luci di due milioni tra abitazioni, uffici e locali pubblici.

Foto: il logo di Earth Hour

20 giugno 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us