Energia

Un nano serbatoio per idrogeno

Scoperto un nuovo materiale superporoso che potrà essere utilizzato realizzare i serbatoi di idrogeno per le auto del futuro.

Un nano serbatoio per idrogeno
Scoperto un nuovo materiale superporoso che potrà essere utilizzato realizzare i serbatoi di idrogeno per le auto del futuro.

Una Mini sperimentale fa il pieno in un 'idrogenaio'.
Una Mini sperimentale fa il pieno in un "idrogenaio".

Perché le auto a idrogeno non circolano ancora sulle nostre strade? Non inquinano, ma sono ancora inaffidabili rispetto a quelle a benzina per una serie di problemi tecnici. Ad esempio non esiste ancora un serbatoio abbastanza capiente da garantire una discreta autonomia (almeno 450 km) e abbastanza sicuro da eliminare il rischio di esplosioni. L'idrogeno, infatti, è altamente infiammabile, soprattutto quando viene compresso per essere contenuto negli attuali serbatoi. Una soluzione potrebbe però venire dalla Gran Bretagna.
Serbatoi bucherellati. Un team di ricercatori delle università di Newcastle sul Tyne e di Liverpool ha realizzato un serbatoio che usa materiali “nanoporosi”, capaci di “catturare” l'idrogeno e di rilasciarlo al momento giusto. I materiali usati hanno una superficie bucherellata da microscopici pori, 100.000 volte più piccoli dello spessore di un foglio di carta (circa 10 milionesimi di millimetro). L'idrogeno viene iniettato ad alta pressione ma poi, una volta riempito, resta immagazzinato nei pori a una pressione molto più bassa. In questo modo si eliminano anche i rischi di esplosione.
Rinchiuso. «L'idrogeno resta intrappolato - spiega il professor Matt Rosseinsky dell'Università di Liverpool - perché il nostro nuovo materiale, dopo aver consentito alla molecola di idrogeno di penetrare in un poro, si chiude impedendogli di uscire». L'idrogeno viene rilasciato solo se il materiale nanoporoso viene riscaldato. Gli studiosi inglesi stanno ora studiando di applicare le loro scoperte a un vero serbatoio per auto a idrogeno: un primo prototipo non dovrebbe essere lontano.

(Notizia aggiornata all'8 novembre 2004)

8 novembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us