Energia

Un dolce idrogeno

Una fonte inesauribile di energia dallo zucchero. Semplice e poco costoso.

Un dolce idrogeno
Una fonte inesauribile di energia dallo zucchero. Semplice e poco costoso.

Una delle fonti di energia pulita sembra possa essere l’idrogeno che, sotto forma gassosa, può essere utilizzato per i motori a combustione interna (come quelli delle automobili) o anche nelle cosiddette celle a combustibile, un sistema che produce chimicamente energia elettrica per far muovere poi un motore. Il problema è che l’idrogeno è prodotto dai combustibili fossili, che non sono certo pulitissimi.
Costo basso. Un gruppo di ingegneri chimici dell’università del Wisconsin, a Madison, in Usa, ha scoperto ora un sistema per trasformare il glucosio (lo zucchero utilizzato da molti esseri viventi come fonte di energia) in idrogeno, con un’efficienza del 50 per cento. Il metodo è poco costoso, perché il glucosio può essere facilmente ottenuto dallo zucchero commerciale o anche da scarti vegetali. Il processo avviene inoltre a temperatura abbastanza bassa (227 °C) e produce pochissimo ossido di carbonio (CO), un composto che se presente in grandi quantità "avvelena" e blocca le celle a combustibile. Anche se il processo dev’essere migliorato, è un primo passo verso una produzione in massa di idrogeno.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 20002)

5 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us