Energia

Energia dall'aria? No, ma quasi...

Un team di scienziati americani prova a ricavare energia pulita, e gratis, riciclando le emissioni elettromagnetiche di antenne radio e TV.

Telefonino scarico? Lettore MP3 KO? Presto potrebbero essere solo un ricordo. Un team di ricercatori della Georgia Tech sta lavorando a un curioso progetto che nel giro di qualche anno potrebbe rivoluzionare le nostre abitudini di ricarica.
Manos Tentzeris e i suoi collaboratori sono riusciti a mettere a punto un dispositivo elettronico che ricava l’energia necessaria al proprio funzionamento... dall’aria, o meglio, dalle emissioni elettromagnetiche delle varie antenne radio, TV, cellulari e Wi-Fi che sorgono un po’ dappertutto.

Onde riciclate
Grazie a una stampante speciale, simile a una inkjet ma che utilizza nanoparticelle di argento al posto dell’inchiostro, i ricercatori hanno realizzato un sensore di temperatura alimentato dalle onde elettromagnetiche di un ripetitore televisivo che si trova a mezzo chilometro dal loro laboratorio.
Si tratta in pratica di una versione evoluta dei chip RFID, quelli comunemente utilizzati nelle placche antifurto dei grandi magazzini. Questi circuiti non hanno una batteria ma, se non vengono disattivati alla cassa, si accendono quando arrivano in prossimità delle antenne poste alle uscite del punto vendita facendo suonare così l’allarme.
La strada per uno sviluppo utilizzabile e commerciabile di questa tecnologia è ancora lunga: per ora gli scienziati puntano a realizzare dispositivi diagnostici indossabili: piccoli circuiti alimentati dall’elettromagnetismo ambientale, leggerissimi e sottili come un foglio di carta.

20 luglio 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us