Energia

Tutti al mare… per bollette meno care

Secondo una ricerca le correnti marine e le maree, se opportunamente sfruttate, potrebbero fornire circa un quinto della corrente elettrica necessaria all'Inghilterra, senza inquinare e senza...

Tutti al mare… per bollette meno care
Secondo una ricerca le correnti marine e le maree, se opportunamente sfruttate, potrebbero fornire circa un quinto della corrente elettrica necessaria all'Inghilterra, senza inquinare e senza consumare risorse.

Una turbina che sfrutta le correnti marine per produrre energia elettrica: la nuova frontiera dell'energia pulita.
Una turbina che sfrutta le correnti marine per produrre energia elettrica: la nuova frontiera dell'energia pulita.

Il freddo intenso che in questi giorni sta investendo l'Italia e gli alti livelli di inquinamento registrati nelle grandi città del nord, hanno riportato l'attenzione sulla questione energetica. Mentre nel nostro paese qualcuno inizia a guardare con favore un'apertura verso il nucleare, in Gran Bretagna si stanno compiendo interessanti studi sulle energie alternative e sulle fonti rinnovabili.
La corrente vien dal mare. La Carbon Trust, un ente governativo britannico che aiuta le aziende a sviluppare tecnologie pulite, ha recentemente pubblicato i risultati di una ricerca secondo la quale le correnti marine e le maree, se opportunamente sfruttate, potrebbero fornire circa un quinto della corrente elettrica necessaria ai sudditi di Sua Maestà, senza inquinare e senza consumare risorse.
Onda su onda. L'energia verrebbe prodotta da sistemi a basso impatto ambientale in grado di sfruttare sia il moto ondoso sulla superficie del mare, sia i movimenti ascendenti e discendenti provocati dalle maree e dalle correnti per mettere in rotazione le turbine.
È sicuramente una tecnologia costosa e in una fase di sviluppo poco avanzata, ma secondo gli esperti, nel giro di qualche anno potrà essere una riposta interessante al caro petrolio e ai problemi di inquinamento. I ricercatori affermano infatti che gli impianti marini potrebbero generare circa 70 miliardi di kw/h all'anno, equivalenti al 20% del fabbisogno nazionale.
Italia alla finestra? Al momento nel Regno Unito sono già attivi tre impianti sperimentali: due in Scozia, e uno di fronte alle coste del Devon, mentre nell'Irlanda del Nord sta per essere inaugurato il primo centro produttivo destinato alla commercializzazione di corrente elettrica “marina”.
Un recente studio dell'Unione Europea ha identificato circa 100 siti utilizzabili per la produzione di energia elettrica dal mare. Tra questi lo Stretto di Messina è stato giudicato uno dei più promettenti.

(Notizia aggiornata al 25 gennaio 2006)

25 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us