Energia

Trasmissione senza fili di energia a distanza: ci siamo?

Una start-up neozelandese si prepara a ottenere la trasmissione senza fili di energia elettrica a distanze considerevoli. Una soluzione rivoluzionaria?

La trasmissione senza fili di energia elettrica su grandi distanze potrebbe essere a un passo dal diventare realtà. Ne sono convinti i manager di Emrod, start-up neozelandese che ha già condotto con successo diversi test in questo campo.

Il principio alla base di questa futuristica tecnologia è tutto sommato semplice ed era stato teorizzato alla fine dell'800 da Nikola Tesla, che proprio per inseguire questo sogno morì solo e senza un quattrino.

Onde energetiche. L'energia elettrica, per poter essere trasmessa da un punto all'altro senza bisogno di cavi, deve essere convertita in onde elettromagnetiche, che vengono quindi riconvertite in energia elettrica nella stazione di destinazione. Si tratta insomma di creare una versione più potente - molto più potente - e meglio controllabile dei segnali radio normalmente utilizzati per altre applicazioni, dai telefonini alla TV.

Il sistema messo a punto da Emord è formato da 4 apparecchiature diverse: un alimentatore, due antenne e una serie di relè che lungo il viaggio evitano che il segnale si disperda e perda potenza.

L'antenna trasmittente converte il segnale in un fascio compatto di microonde, mentre i relè posizionati lungo il percorso lo rifocalizzano di continuo in modo che proceda linearmente nella direzione voluta. Nella stazione di arrivo speciali materiali conduttori alternati a placche isolanti riconvertono le microonde in energia.

Risultati positivi. Secondo Emrod il sistema ha un'efficacia del 70%. È già stato sperimentato con successo in ambiente chiuso su una distanza di 200 metri: ora l'azienda vuole effettuare un esperimento in campo aperto su una distanza compresa tra 2 e 30 km. Obiettivo finale del test, previsto per le prossime settimane, Covid permettendo, è quello di portare la corrente da una stazione di terra fino a un'isola privata situata a 30 km dalla costa neozelandese.

Ma questo sistema di trasmissione è sicuro? L'esperienza comune ci dice che le  microonde scaldano (pensate al forno), quindi in linea generale questo sistema di trasmissione dell'energia è pericoloso per cose, persone e animali: uno stormo di uccelli che dovesse attraversare il fascio di microonde finirebbe arrostito all'instante...

Sicurezza nell'aria. Per questo motivo i ricercatori della Emrod hanno circondato il fascio di energia con un raggio laser a bassa potenza. Se qualcosa e qualcuno dovessero interromperlo attraversandolo,  il sistema si spegnerebbe all'istante e nella stazione di destinazione entrerebbero in funzione delle batterie per evitare il black-out.

Il sistema messo a punto dalla start-up è molto vantaggioso dal punto di vista economico, costa circa la metà rispetto a una linea elettrica via cavo convenzionale, e apre la strada ad applicazioni particolarmente interessanti.

Corrente spaziale. Mitsubishi Heavy Industries per esempio sta lavorando a una tecnologia analoga per inviare sulla Terra l'energia prodotta da pannelli solari lanciati nello Spazio.

E anche il Pentagono sta investendo in questo campo: recentemente ha utilizzato uno speciale drone per portare un pannello fotovoltaico oltre l'atmosfera e grazie a un sistema wireless ha inviato l'energia così prodotta a Terra. Poca per ora, appena sufficiente a ricaricare un notebook. Ma nel giro di 10 o 15 anni i parchi solari spaziali potrebbero contribuire a risolvere la crisi energetica che il pianeta sta iniziando ad affrontare.

28 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us